• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Eventi e Formazioni 2025
    • Microcosmi 2024
    • Succede nel Parco
    • G.A.P GenerAzione Parco
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Il Mare Verde 2019

VOLVER_Carlo Maver tra piccoli tesori nascosti del Parco – 15 Agosto 2019

domenica, 21 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

21Un ferragosto tra buona musica e piccoli dettagli nascosti. Rimbalzando tra i due versanti della Valle della Storena scopriremo tesori che emozionano per l’estrema semplicità con la quale tramandano secoli di storie, fatte di un rapporto inscindibile tra uomo e sacro.

Carlo Maver, compositore e musicista, accompagnerà i nostri passi e darà inizio alla passeggiata con le note del suo flauto, ai piedi della torre di Bascio. Sarà solo l’inizio, perché troveremo aperte, in via eccezionale, le porte della Chiesa di San Lorenzo all’Eremo delle beatitudini, dove potremo ammirare il raffinato affresco di recente scoperta, attribuito alla scuola del Coda (metà del ‘500).

A questo punto una veloce discesa tra boschi e prati ci porterà ad attraversare la Storena per poi iniziare il tratto in salita tra cellette e borghi rurali, ammirando dettagli costruttivi assieme alle onde del paesaggio.

La fatica della salita sarà ripagata quando ci troveremo di fronte ad uno dei tesori più nascosti del Parco. La chiesa della Madonna del Rettangolo di Neve ospiterà la nostra sosta e tra le sue pietre, appartenenti ad una antica costruzione longobarda, ascolteremo il bandeon di Carlo Maver, che offrirà al pubblico il suo Volver, album definito dalla critica un’operazione culturale e spirituale ancor prima che musicale.

Un bicchiere di vino e qualcosa da mangiare allieteranno la nostra visita. Il ritorno, al buio, ci riporterà in breve tempo al Castello di Bascio, per rientrare a casa ricchi di meraviglia.

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA per escursionisti
h 18.00 Incontro a Bascio Alta, visita al borgo e alla chiesa di San Lorenzo, ascolto del flauto di Carlo Maver sotto la torre di Bascio
h 18.45 partenza per la loc. Ca Romano
h 20.15 arrivo e ascolto del bandeon di Carlo Maver alla Chiesa della Madonna del Rettangolo di Neve
h 22.00 rientro a Bascio alta
h 22.45 arrivo a Bascio Alta

>>POSSIBILITA’ DI PARTECIPARE SOLO AL CONCERTO<<
Per chi desidera partecipare solo al concerto
incontro a Ca Romano ore 19.30
trasferimento a piedi per circa 20 minuti (sentiero in salita)
arrivo alla Chiesa della Madonna del Rettangolo di neve
concerte e buffet
rientro a piedi con partenza ore 22 (sentiero in discesa)
arrivo a Ca Romano alle auto 22.20

____________________________________________________

COSTI

Adulti TUTTO INCLUSO (escursione+concerto+buffet) 12 euro
Adulti SOLO concerto e buffet 7 euro

Bambini (escursione+concerto+buffet) 5 euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<
anche per chi parteciperà solo al concerto

___________________________________________________

DISLIVELLO: 200mt
DIFFICIOLTA’: E
Percorso di andata: 1,5 ore
Percorso di ritorno: 45 min

Per chi parteciperà solo al concerto :
20 min andata in salita
20 min ritorno in discesa

— > adatto ai bambini sopra ai 10 anni, NON adatto ai passeggini

_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– torcia
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA

ROBERTO SARTOR
Si occupa di progetti didattici, di comunicazione e di ricerca sui temi legati all’ambiente, al paesaggio, alla sostenibilità, alla cittadinanza, alla memoria storica, alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale.

Guida Ambientale Escursionistica / Tess. n. 279 / associato Chiocciola la casa del nomade, Assicurato e autorizzato all’esercizio della professione in applicazione della legge Regionale Emilia Romagna n. 4/2000 e successive modifiche

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Evento in collaborazione con
ASSOCIAZIONE AMICI DEL MOLINO
Artisti In Piazza – Pennabilli Festival
I luoghi dell’anima Pennabilli Antiquariato
Comune di Pennabilli

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/volver.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-21 21:57:522024-05-29 12:52:57VOLVER_Carlo Maver tra piccoli tesori nascosti del Parco – 15 Agosto 2019
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Youtube
    • Collegamento a X
    • Collegamento a Instagram
    • Home
    • Ente Parco
    • Scopri il Parco
    • Natura
    • News ed Eventi
    • Sostenibilità
    • Informazioni
    • Follow us
    • Contatti
    Collegamento a: All’Ombra del Bosco_Trekking e Festa del Prosciutto – Domenica 11 Agosto 2019 Collegamento a: All’Ombra del Bosco_Trekking e Festa del Prosciutto – Domenica 11 Agosto 2019 All’Ombra del Bosco_Trekking e Festa del Prosciutto – Domenica 11... Collegamento a: Buongiorno Sole_Alba sul Sasso Simone – 14 Agosto 2019 Collegamento a: Buongiorno Sole_Alba sul Sasso Simone – 14 Agosto 2019 Buongiorno Sole_Alba sul Sasso Simone – 14 Agosto 2019
    Scorrere verso l’alto