SSSS!!!

Suoni dal Sasso Simone e Simoncello

Due giorni per immergersi nel paesaggio sonoro del Parco e scoprirne la biodiversità e il patrimonio culturale attraverso la dimensione sonora, con momenti di riflessione teorica e pratiche di ascolto attivo sul campo, guidati da ornitologi, ricercatori e musicisti.

📆 sabato 12 • domenica 13 aprile 2025
📍 Pennabilli, Gaudia, Pianacquadio, Carpegna

Programma delle giornate

sabato 12 aprile

ore 9:30 | Pennabilli, Musss-Museo Naturalistico
Parchi, suoni, patrimoni: esempi di studio di paesaggi sonori
ore 10.00 – 11.00
Il paesaggio sonoro della Val di Rabbi, Parco Nazionale dello Stelvio
con Francesca Corradini, antropologa
ore 11:30-12:30
Paesaggio sonoro con campane dalla Provincia di Fermo
con Serena Abrami, musicista e ricercatrice

ore 12:30
Pranzo conviviale

ore 14:30 | Pennabilli, Piazza del Paese
Sul suono delle campane: laboratorio esperienziale di ascolto
con Serena Abrami e Francesca Corradini

A partire dai rintocchi delle campane del paese di Pennabilli, verranno proposte ai partecipanti divisi in piccoli gruppi una serie di attività di ascolto, registrazione e rielaborazione dei suoni, in previsione di una restituzione collettiva.

ore 19:30
Cena conviviale

ore 21:00 | Stagno della Gaudia, Pennabilli
Escursione di ascolto notturno: il coro delle rane

In punta di piedi ci avvicineremo allo stagno della Gaudia, per sederci nei suoi pressi ed ascoltare insieme, in silenzio, il suo particolare coro di rane e di rospi. Concluderà l’esperienza un breve momento di dialogo, sui suoni degli anfibi e sulle armonie celesti. 

domenica 13 aprile

ore 5:30 | Faggeta di Pianacquadio, Carpegna
Escursione di ascolto: il coro del mattino
con Vincenzo Alfano, ornitologo e musicista

Vincenzo Alfano ci condurrà in una passeggiata di ascolto dei canti degli uccelli che popolano la faggeta di Pianacquadio, i boschetti intorno e i prati sommitali. Al termine, sarà offerta ai partecipanti una colazione conviviale sul posto.

ore 10:00 | Pieve di San Giovanni Battista, Carpegna
Ora et labora: i suoni dell’artigianato e della spiritualità

L’Antica Stamperia Carpegna ci aprirà le sue porte per conoscere l’antica arte artigiana della stampa attraverso i suoi suoni, intesi come beni culturali immateriali. L’incontro terminerà con una visita ai Monaci Benedettini della Divina Volontà, presso la Pieve di San Giovanni Battista.

ore 12:00
Riflessioni conclusive e pranzo di saluto

COSA PORTARE
  • Scarpe da trekking o da tennis con suola scolpita
  • Giacca a vento o k-way
  • Acqua (preferibilmente un litro)
  • Pranzo al sacco
  • Torcia (per escursione notturna)
  • Facoltativo: un dispositivo per registrazione sonora, come il proprio cellulare o un altro tipo di registratore portatile con microfono (Zoom, Tascam, ecc.)
INFO TECNICHE
  • Difficoltà: livello T/E  escursione alla Gaudia; livello E, escursione nella Faggeta di Pianacquadio.
  • Rivolto a: tutti gli interessati di scienze naturali, ambiente, paesaggio, beni materiali e immateriali, arti, musica e suoni. Non sono necessarie alcune competenze specifiche.
  • Adatto a: pubblico dai 13 anni in su. Nel caso di problemi di mobilità si consiglia di avvisare gli organizzatori, per valutare di volta in volta le eventuali barriere alla partecipazione.
  • In caso di pioggia: le stesse attività rimangono confermate e si svolgeranno al chiuso con modalità alternative. Gli organizzatori avviseranno di volta in volta i partecipanti del luogo di svolgimento delle attività.
  • Cani: nel caso di presenza di cani o di altri animali da compagnia chiediamo gentilmente di avvisare gli organizzatori.
  • Numero max partecipanti: 25
COSTO

Quota di partecipazione alle due giornate: 20 euro.

Quota di partecipazione a una sola giornata: 13 euro.

I pasti del sabato e il pranzo della domenica sono a carico dei partecipanti.
La colazione della domenica è invece offerta dagli organizzatori.

Per l’alloggio in loco per la sera di sabato 12 aprile: il paese di Pennabilli offre differenti strutture di alloggio (B&B, ecc.). Per ulteriori dettagli e informazioni contattare gli organizzatori.  

INFO e PRENOTAZIONI

Telefono e WhatsApp – 328 7268745
✉ Email – sonoria@ultimopunto.com

L’evento rientra all’interno del progetto SONORIA.
Organizzazione: a cura dell’Ass. Culturale Ultimo Punto – Artisti in Piazza Festival, Emiliano Battistini & Enrico Partisani, in collaborazione con Cosmic Fringe Radio e Rimini Sound Map.
Partner: Cosmic Fringe Radio, FKL-Forum Klanglandschaft (Ass. Internazionale sul paesaggio sonoro), MUSSS Museo Naturalistico, Chiocciola la casa del nomade.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: