• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Eventi e Formazioni 2025
    • Microcosmi 2024
    • Succede nel Parco
    • G.A.P GenerAzione Parco
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Museo naturalistico e Centro visite Pennabilli

Vieni a trovarci al Museo!

al Musss adulti e bambini si trovano faccia a faccia con gli animali che popolano il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello

–

l lupo, il gatto selvatico, i rapaci, i caprioli, le volpi, i tassi e tanti altri animali sono esposti in diorami che riproducono gli habitat naturali del Parco.

Nella sezione Museo del Presente si trovano reperti naturalistici, stranezze vegetali e ritrovamenti di ogni genere, rinvenuti nell’area del Parco in occasione delle escursioni o donati al Musss dalla comunità locale.

Nella sezione geologica si scopre di più sulla geodiversità del Parco e si approfondisce la storia del nostro pianeta grazie a minerali e rocce provenienti da tanti luoghi del mondo.

Con i nostri stereoscopi si possono osservare le corrispondenze esistenti tra piccolo e grande, tra luce e ombra, tra forme geometriche e pattern che si ripetono.

La sala conferenze ospita  eventi, incontri e formazioni, mostre e proiezioni e la biblioteca ospita volumi e guide sui temi di botanica, ecologia, studio del paesaggio, storia locale, educazione ambientale.

Il Musss è attivo anche con progetti di ricerca a supporto della conoscenza e della divulgazione delle caratteristiche naturali e culturali del Parco.

Tutti gli spazi del Museo sono a disposizione per attività educative, culturali, di promozione sociale.

MUSSS
MUSEO NATURALISTICO
DI PENNABILLI


Centro Visite del Parco Sasso Simone e Simoncello
CEAS della rete INFEAS delle regione Emilia Romagna

Viale dei Tigli 5/a Pennabilli 47864 (RN)

☎
Per visite, aperture, eventi:
338 4716267 / 392 9055251
Per visite ed escursioni didattiche:
334 2200412

info@musss.it

Consulta gli orari di apertura
Consulta la proposta didattica
Consulta il calendario degli eventi 

visita il sito web

segui le news su facebook
 

  • Comuni del Parco
  • Sentieri e Itinerari
  • Progetti e Ricerche
  • Aree di sosta
  • Strutture del parco
    • Parco Faunistico
    • MUSSS / Museo Naturalistico, CEAS e Centro Visite di Pennabilli
    • CEA Calvillano
    • CISAM
    • Centro visite Pietrarubbia
    • Centro Polivalente del Montefeltro
  • Ospitalità
    • Alberghi
    • Ristoranti
    • Agriturismi
    • Country house e B&B
    • Ostelli
    • Camping
  • Photogallery
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Youtube
    • Collegamento a X
    • Collegamento a Instagram
    • Home
    • Ente Parco
    • Scopri il Parco
    • Natura
    • News ed Eventi
    • Sostenibilità
    • Informazioni
    • Follow us
    • Contatti
    Scorrere verso l’alto