• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi e Formazioni 2025
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2024
    • Succede nel Parco
    • G.A.P GenerAzione Parco
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

News

PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 IT5310003 – IT5310004 – IT5310005 – IT5310026

domenica, 15 Febbraio 2015/in live, News /da admin

 

PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000
IT5310003 – IT5310004 – IT5310005 – IT5310026
Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, insieme all’Unione Montana del Montefeltro, ha in corso la redazione del  Piano di Gestione delle Aree di Rete Natura 2000 di rispettiva competenza.
 Le aree SIC, Siti di Importanza Comunitaria e le aree ZPS,  Zone Speciali di Conservazione, sono identificate con  i seguenti codici di riferimento:
SIC  IT5310003
SIC  IT5310004
SIC  IT5310005
ZPS  IT5310026
Il Piano comporta la definizione di diverse azioni che riguardano quanto necessario al fine di conservare e migliorare gli habitat presenti nelle aree SIC e ZPS citate, così come richiesto dalle direttive habitat 79/409/CEE e 92/43/CEE.
Allo scopo, il Parco e l’Unione Montana, hanno partecipato a un bando, emesso dalla Regione Marche nell’ambito dei fondi PSR 2007-2013 – asse 3 –misura 3.2.3 azione c),  per la  realizzazione dei Piani di gestione dei siti Natura 2000.
Il Piano, infatti, interessa solo l’area Marchigiana del Parco interregionale, in quanto in area emiliano romagnola (territorio di Pennabilli), trovano attuazione le già approvate e vigenti Misure Specifiche di Conservazione  del SIC e ZPS IT4090006 (vedi la specifica pubblicazione su questo sito).
Al fine di condividere gli obiettivi da raggiungere attraverso il Piano di Gestione, si è avviato un processo partecipativo che trova espressione in alcuni incontri tenuti presso la sede del parco  di Carpegna, e che vede coinvolti tutti i possibili portatori di interesse relativamente al Piano di Gestione stesso (stakeholder).
Di seguito si pubblica l’elaborato in bozza (che a breve dovrà essere adottato dall’ente Parco e dall’Unione Montana) che illustra le azioni contenute nel  Piano di Gestione, quale inquadramento delle principali strategie di conservazione, al quale è possibile porre eventuali osservazioni scritte, da inviare entro il 28 febbraio 2015, al seguente indirizzo:
PARCO INTERREGIONALE DEL SASSO SIMONE E SIMONCELLO
VIA RIO MAGGIO, SNC
61021 – CARPEGNA (PU)
oppure alle seguenti e-mail: tecnico1@parcosimone.it
  info@parcosimone.it
Per informazioni in merito è possibile contattare l’arch. Silvia Soragna dell’Ufficio Tecnico del Parco al tel. 0722770073  o e-mail tecnico1@parcosimone.it
Si fa presente che l’iter di approvazione del Piano di Gestione, ai sensi dell’art. 24 della L.R. Marche n. 6/2007, avviene secondo le seguenti modalità:
1. L’Ente Parco e l’Unione Montana adottano il Piano di Gestione;
2. Il Piano di Gestione adottato viene depositato 30 giorni presso la sede e quella degli enti locali interessati; del deposito è data notizia mediante avviso nel BUR e nel sito internet istituzionale della Regione e dell’Ente Gestore (in questo caso Parco e Unione Montana);
3. Chiunque abbia interesse può presentare all’ente gestore osservazioni scritte entro trenta giorni dalla scadenza del termine di deposito.
4. Nei successivi sessanta giorni l’Ente gestore (Parco e Unione Montana) adotta in via definitiva il piano, motivando sulle osservazioni presentate ed entro trenta giorni lo trasmette alla Regione.
5. La Giunta Regionale approva entro trenta giorni dal ricevimento, il Piano di Gestione.
6. Il giorno successivo alla pubblicazione sul BUR del Piano, lo stesso entra in vigore.

 

 

Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, insieme all’Unione Montana del Montefeltro, ha in corso la redazione del Piano di Gestione delle Aree di Rete Natura 2000 di rispettiva competenza.

Le aree SIC, Siti di Importanza Comunitaria e le aree ZPS,  Zone Speciali di Conservazione, sono identificate con  i seguenti codici di riferimento:

 

SIC  IT5310003

SIC  IT5310004

SIC  IT5310005

ZPS  IT5310026

 

Il Piano comporta la definizione di diverse azioni che riguardano quanto necessario al fine di conservare e migliorare gli habitat presenti nelle aree SIC e ZPS citate, così come richiesto dalle direttive habitat 79/409/CEE e 92/43/CEE.

Allo scopo, il Parco e l’Unione Montana, hanno partecipato a un bando, emesso dalla Regione Marche nell’ambito dei fondi PSR 2007-2013 – asse 3 –misura 3.2.3 azione c),  per la  realizzazione dei Piani di gestione dei siti Natura 2000.

Il Piano, infatti, interessa solo l’area Marchigiana del Parco interregionale, in quanto in area emiliano romagnola (territorio di Pennabilli), trovano attuazione le già approvate e vigenti Misure Specifiche di Conservazione  del SIC e ZPS IT4090006 (vedi la specifica pubblicazione su questo sito).

 

 

Di seguito si pubblica l’elaborato in adottato dall’ente Parco e dall’Unione Montana che illustra le azioni contenute nel  Piano di Gestione, quale inquadramento delle principali strategie di conservazione, al quale è possibile porre eventuali osservazioni scritte, da inviare entro il 12 giugno 2015, come indicato nell’allegato AVVISO DI DEPOSITO.

Per informazioni in merito è possibile contattare l’arch. Silvia Soragna dell’Ufficio Tecnico del Parco al tel. 0722770073  o e-mail tecnico1@parcosimone.it 

 

Inoltre si pubblicano le carte dei confini di Rete Naura 2000 e del piano di gestione.

 

Si fa presente che l’iter di approvazione del Piano di Gestione, ai sensi dell’art. 24 della L.R. Marche n. 6/2007, avviene secondo le seguenti modalità:

1. L’Ente Parco e l’Unione Montana adottano il Piano di Gestione;

2. Il Piano di Gestione adottato viene depositato 30 giorni presso la sede e quella degli enti locali interessati; del deposito è data notizia mediante avviso nel BUR e nel sito internet istituzionale della Regione e dell’Ente Gestore (in questo caso Parco e Unione Montana);

3. Chiunque abbia interesse può presentare all’ente gestore osservazioni scritte entro trenta giorni dalla scadenza del termine di deposito.

4. Nei successivi sessanta giorni l’Ente gestore (Parco e Unione Montana) adotta in via definitiva il piano, motivando sulle osservazioni presentate ed entro trenta giorni lo trasmette alla Regione.

5. La Giunta Regionale approva entro trenta giorni dal ricevimento, il Piano di Gestione.

6. Il giorno successivo alla pubblicazione sul BUR del Piano, lo stesso entra in vigore.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png 0 0 admin https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png admin2015-02-15 23:00:002024-05-29 13:19:31PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA 2000 IT5310003 – IT5310004 – IT5310005 – IT5310026
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Youtube
    • Collegamento a X
    • Collegamento a Instagram
    • Home
    • Ente Parco
    • Scopri il Parco
    • Natura
    • News ed Eventi
    • Sostenibilità
    • Informazioni
    • Follow us
    • Contatti
    Collegamento a: Compagnia del Montefeltro Collegamento a: Compagnia del Montefeltro Compagnia del Montefeltro Collegamento a: FATTURAZIONE ELETTRONICA Collegamento a: FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA
    Scorrere verso l’alto