I SABATI del VILLAGGIO – III ed. 

Il Parco torna con l’appuntamento primaverile nelle piccole comunità. Protagoniste di questa edizione: le erbe spontanee!

🌿 Sabato 3 Maggio
📍 Lago di Andreuccio, Pennabilli (RN)

Le erbe spontanee nei dintorni del lago

Mattinata dedicata alla scoperta delle erbe spontanee sotto la guida esperta dei botanici Thomas Bruschi e Marco Magrini.

INFO TECNICHE
ore 9.30-9.45 / Escursione con GAE. Ritrovo al Parcheggio Lago Andreuccio, partenza ore 10.00.
Durata escursione 2 ore. Dislivello 100m
Grado di difficoltà T/E (richiede un discreto allenamento)
ore 12.00 circa rientro
Per chi lo desidera alla fine dell’escursione sarà possibile pranzare presso il Ristorante Lago Verde, degustando un menù realizzato per l’occasione dedicato alle erbe locali.

Cosa portare:
vestiti comodi in base al meteo previsto, K-way, acqua; obbligatori scarponcini da trekking (o scarpe con suola scolpita), meglio se impermeabili, poiché è previsto un guado. Consigliato un quadernino per prendere appunti, scarpe e calzini di ricambio.

NON ADATTO A:
bambini al di sotto dei 6 anni o con passeggini, persone con disabilità motoria.

INFO E PRENOTAZIONI: 3402839089 (telefono e WhatsApp)

EVENTO GRATUITO promosso da:
Ente Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello
🌐 www.parcosimone.it

Con il supporto dei Comuni, delle Associazioni e comunità locali
Realizzato da L’Ago di MaSca


🌿 Sabato 10 Maggio
📍 Villagrande, Montecopiolo (RN)

Tra prati e boschi; il fascino delle erbe spontanee

Escursione attraverso i sentieri del Monte Montone

INFO TECNICHE
ore 8:30 / Escursione con GAE. Ritrovo in Piazza S. Michele Arcangelo – Villagrande Montecopiolo (RN).
Percorso attraverso i sentieri del Parco Comunale del Monte Montone. Lunghezza a/r 6Km, 100mt dislivello. Adatto ad adulti e bambini da 8 anni in su.
ore 11:00 / circa previsto rientro in piazza, cui seguirà un interessante incontro con i botanici su quanto visto durante l’escursione e per eventuali approfondimenti sulle erbe spontanee.
ore 12:30 / pranzo con prodotti locali e a base di erbe spontanee e intrattenimento con musica folkloristica.

NOTE
Dal punto di ritrovo (Piazza S. Michele Arcangelo) sarà necessario un breve spostamento in auto per raggiungere l’imbocco del sentiero (Parco Comunale Monte Montone).

ABBIGLIAMENTO: vestirsi comodi secondo il meteo previsto; acqua; scarponcini da trekking obbligatori. Sono ammessi cani purché al guinzaglio.

INFO E PRENOTAZIONI:
📞 Cell 338 8285793
📞 Cell 338 9234836
🌐 www.prolocomontecopiolo.it

EVENTO GRATUITO promosso da:
Ente Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello
🌐 www.parcosimone.it

Con il supporto dei Comuni, delle Associazioni e comunità locali
Realizzato da Pro Loco Montecopiolo APS


🌿 Sabato 17 Maggio
📍 Carpegna (PU)

Le erbe spontanee di Carpegna

Escursione con riconoscimento delle erbe e delle loro proprietà.

Programma

🕓 ore 16:00 – Escursione con Guida Ambientale.
Ritrovo e partenza da Piazza Conti. / Arrivo alla Chiesa di San Pietro con visita guidata. Si prosegue poi verso l’area degli scavi archeologici dell’antica Rocca dei Carpegna per ridiscendere poi verso Castacciaro,  con visita al Museo dei Borghi.
Lunghezza andata/ritorno: 6 km circa, 150 m dislivello. Adatto ad adulti e bambini.

🕠 ore 17:30 – Circa previsto rientro in Piazza Conti.
👧 ore 17:30 – Laboratorio didattico per bambini.
🍷 ore 18:00 – Aperitivo con prodotti tipici del Montefeltro e
🎶 Concerto di musica e Canti di Montagna del coro Marietti e Mingon

NOTE
ABBIGLIAMENTO: vestirsi comodi secondo il meteo previsto; acqua; scarponcini da trekking.
Sono ammessi cani purché al guinzaglio.

INFO E PRENOTAZIONI

📱 WhatsApp: 328 7268746

EVENTO GRATUITO promosso da:
Ente Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello
🌐 www.parcosimone.it

Con il supporto dei Comuni, delle Associazioni e comunità locali
Realizzato da Pro Loco Carpegna


🌿 Sabato 31 Maggio
📍 Casteldelci 

Erbe, paesaggio e storia

Intera giornata

Informazioni (WhatsApp): 328 7168746

 

Il buio come condizione ecologica fondamentale

DAL 21 AL 25 MAGGIO 2025 | Nel silenzio della notte possiamo riscoprire un contatto profondo con l'ambiente che ci circonda e con noi stessi.

L’allevamento può salvare la biodiversità?

DAL 21 AL 25 MAGGIO 2025 | L'allevamento estensivo è una pratica ecologica che aiuta a mantenere vivi paesaggi e habitat unici.

L’importanza dei prati sommitali

DAL 21 AL 25 MAGGIO 2025 | I prati sommitali, come quelli che circondano i sassi nel cuore del Parco del Sasso Simone e Simoncello, sono tra gli ambienti più rari e preziosi d'Europa.