Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello si prepara a vivere un 2025 ricco di eventi, incontri e attività che valorizzano il territorio, la sua biodiversità e il patrimonio culturale. Un calendario che invita a scoprire il Parco attraverso esperienze immersive, tra camminate, suoni, momenti di ascolto e formazione, con il coinvolgimento di esperti, artisti e comunità locali.
Due giorni per immergersi nel paesaggio sonoro de Parco e scoprirne la biodiversità e il patrimonio culturale attraverso la dimensione sonora. Momenti di riflessione teorica e pratiche di ascolto attivo sul campo.
Ornitologi, ricercatrici e musicisti ci guideranno in un viaggio sensoriale che ci avvicinerà alla natura e ai suoi suoni più nascosti.
Un’iniziativa per esplorare il rapporto secolare tra la comunità di Miratoio e il suo pascolo, un habitat prezioso, frutto della sinergia tra uomo e natura, che oggi va compreso, protetto e abitato di storie nuove.
Attraverso la raccolta di memorie, passeggiate con testimoni ed esperti e uno spazio dove “fare veglia” si costruirà una narrazione collettiva con parole, immagini e oggetti.
In collaborazione con la Sagra del Prugnolo.
I suoni del Parco, catturati con il progetto SONORIA, prendono vita in un concerto unico. Gli artisti Julia Drouhin ed Emiliano Battistini trasformano le melodie naturali in una performance musicale colorata e coinvolgente, dove il paesaggio sonoro si fa arte. Un viaggio sensoriale che ci unisce alla terra e al respiro della natura, in occasione del Festival Internazionale Artisti in Piazza di Pennabilli.
Un invito a chi lavora in ambito educativo, sociale e sanitario ad immergersi tra prati, boschi e fiumi, per scoprire insieme le risorse educative e formative che l’area protetta può offrire alla scuola, alle famiglie, a chi si occupa di apprendimento e crescita, nell’infanzia e nell’adolescenza.
Una residenza per volontari che vogliono contribuire al benessere del Parco. Pulizia dei sentieri, piantumazione, protezione degli habitat naturali e censimenti. Un’opportunità di cittadinanza attiva e formazione in ambito ambientale.
Un percorso dedicato alla cura, fatto di laboratori, immersioni, seminari e pratiche di ascolto interiore, per esplorare il profondo legame che esiste tra natura e benessere umano.
Un’occasione per avvicinarsi alla raccolta di piante e funghi, alla preparazione di rimedi naturali e a piccoli gesti quotidiani. Gesti di attenzione che si estendono dai singoli agli altri, ai luoghi e alle comunità, per custodire insieme ciò che arricchisce e ci rende vitali.
Una giornata dedicata alla bioacustica come tecnica di censimento e analisi della biodiversità.
Con una parte teorica e una di ascolto attivo del paesaggio, si porrà attenzione sulla dimensione sonora dei luoghi, intesa come condizione ecologica, come chiave di comprensione dello stato di salute di un ambiente, come elemento di attenzione da proporre alle persone per entrare in contatto con un luogo.
SONORIA
La mappa sonora del Parco del Sasso Simone e Simoncello è ora disponibile! Esplora i suoni naturali del Parco attraverso la mappa sonora e immergiti in un’esperienza unica del paesaggio. Puoi contribuire anche tu! Invia le tue registrazioni audio effettuate in diversi punti del Parco, durante varie stagioni dell’anno e arricchisci la mappa con i tuoi suoni. Per maggiori informazioni e per partecipare visita il sito www.cosmicfringeradio.com/sonoria.
SUCCEDE NEL PARCO
Scopri cosa succede tutto l’anno nei Comuni del Parco. Un post FB e un articolo settimanale per restare sempre aggiornati sugli eventi organizzati dalle Pro Loco, Associazioni, Amministrazioni, GAE Guide ambientali escursionistiche, nei Comuni del Parco e all’interno dell’area confinante di Sestino.
www.parcosimone.it/succede-nel-parco/
TERAPIA FORESTALE E EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Una nuova collaborazione tra il Parco e l’Istituto Oncologico Romagnolo – IOR. Sperimentazione di attività di terapia forestale accompagnate da medici, a supporto dei percorsi terapeutici e attività di educazione alla salute, rivolte ai giovani del territorio, attraverso esperienze.
www.parcosimone.it/percorsi-di-terapia-forestale-sottoscritto-accordo-di-collaborazione-tra-parco-e-ior-istituto-oncologico-romagnolo/
I SABATI DEL VILLAGGIO
Festeggiamo la primavera nei paesi del Parco, occasioni di festa, per tramandare l’allegria dei momenti di comunità che cadenzavano l’annata contadina.
3 maggio | Soanne
10 maggio | Montecopiolo
17 maggio | Carpegna
14-15 giugno | Casteldelci
MUSSS
Museo Naturalistico, Centro visite e Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità
Viale dei Tigli 5/a, 47864 Pennabilli (RN)
0541 92 80 47 (negli orari di apertura)
info@musss.it
www.musss.it
MANSS
Museo Archeologico Naturalistico Sasso Simone
Via Marche 29, 52038 Sestino (AR)
333 590 1720
manss.sestino@gmail.com
Progetto promosso da Parco Sasso Simone e Simoncello
Progettazione e organizzazione: Associazione Figli del Mondo APS, Pepe produzioni, Associazione culturale Ultimo Punto, Irene Valenti, Roberto Sartor, Lia Maggioli, Enrico Partisani, Emiliano Battistini e Giovanna Priarone
Comunicazione, promozione e progetto grafico
TINO • Linda Valenti, Valentina Goldoni e Gregorio Giannini
Regione Emilia-Romagna, Coesione Italia 20-27 Marche, Cofinanziato dall’Unione europea, Regione Marche, Regione Toscana, Riserva Naturale del Sasso di Simone; Comune di Carpegna, Comune di Frontino, Comune di Montecopiolo, Comune di Pennabilli, Comune di Piandimeleto, Comune di Pietrarubbia, Comune di Sestino; res – rete di educazione alla sostenibilità – Emilia-Romagna, InfeaMarche, Visit Romagna, ViaEmilia -Emilia-Romagna terra con un’anima, Figli del Mondo, MUSSS Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite, MANSS museo archeologico naturalistico Sasso di Simone, GAL Salute, Viaggiatore – Valli Marecchia Conca; Ass. culturale Ultimo Punto.