𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗻𝗲𝗹 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 !

𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗮 𝗺𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱ì 𝟮𝟲 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱ì 𝟭 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰
𝙋𝙖𝙧𝙘𝙤 𝙎𝙖𝙨𝙨𝙤 𝙎𝙞𝙢𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙎𝙞𝙢𝙤𝙣𝙘𝙚𝙡𝙡𝙤: 𝙪𝙣 𝙡𝙪𝙤𝙜𝙤 𝙙𝙖 𝙥𝙚𝙧𝙘𝙤𝙧𝙧𝙚𝙧𝙚, 𝙖𝙢𝙖𝙧𝙚, 𝙜𝙪𝙨𝙩𝙖𝙧𝙚, 𝙫𝙞𝙫𝙚𝙧𝙚, 𝙘𝙤𝙣𝙤𝙨𝙘𝙚𝙧𝙚, 𝙧𝙞𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙖𝙧𝙚.
Un
post FB e un articolo online ogni settimana per restare aggiornati su eventi e escursioni organizzati -nei sei comuni del Parco e nell’area confinante di Sestino- da Pro Loco, Associazioni, Amministrazioni, GAE.
I comuni del Parco:

Carpegna (PU)

Frontino (PU)

Montecopiolo (RN)

Pennabilli (RN)

Piandimeleto (PU)

Pietrarubbia (PU)

Sestino (AR) – Area confinante, riserva naturale del Sasso Simone.
GAE (Guide Ambientali Escursionistiche)

NB 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝗱𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝟭) I post di “Succede nel parco” sono 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮𝗹𝗶 e vengono pubblicati ogni martedì o mercoledì in serata. 𝟮) A seconda del meteo o altre eventualità, gli eventi potrebbero subire modifiche di vario genere. Per aggiornamenti si invita a consultare gli organizzatori. 𝟯) In questo post si trovano i principali riferimenti dei singoli eventi, per iscrizioni e informazioni dettagliate si invitano i lettori a consultare i link indicati o a contattare gli organizzatori.

𝗦𝘂𝗰𝗰𝗲𝗱𝗲 𝗮 𝗣𝗲𝗻𝗻𝗮𝗯𝗶𝗹𝗹𝗶 (𝗥𝗡)
𝙋𝙚𝙣𝙣𝙖𝙗𝙞𝙡𝙡𝙞, 𝙜𝙞𝙤𝙞𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙙𝙞 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖, 𝙣𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖, 𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖
Venerdì 29 marzo 2024
Tradizionale rievocazione storica in costumi d’epoca nel borgo medievale di Pennabilli.

0541 928659

info@pennabilliturismo.it

Maggiori informazioni al link dell’evento
Da giovedì 28 marzo a lunedì 1 aprile 2024
Fare Pace con l’Ospitalità
Triduo pasquale 2024 presso il Monastero delle Monache agostiniane di Pennabilli. Momenti di preghiera, incontro e condivisione.
– – – – – – – – –
Fino al 30 marzo 2024
“Tonino in ogni casa” per la rassegna “Le giornate di marzo per Tonino”
Esposizione dedicata al poeta e sceneggiatore Tonino Guerra, al Palazzo del Bargello, Pennabilli (RN). Dalle case degli amici del Maestro, un variegato insieme di opere: quadri, ceramiche, manufatti artistici ospitati in uno dei Palazzi storici più antichi di Pennabilli

associazionetoninoguerra@gmail.com

Maggiori informazioni sulla locandina allegata e sulla pagina FB dell’organizzatore.
𝘾𝙖𝙧𝙥𝙚𝙜𝙣𝙖, 𝙞𝙡 𝙥𝙤𝙡𝙢𝙤𝙣𝙚 𝙫𝙚𝙧𝙙𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙈𝙤𝙣𝙩𝙚𝙛𝙚𝙡𝙩𝙧𝙤
Sabato 30 marzo 2024
Due tour per MTB ed e-bike: percorso intorno al monte Carpegna con alcuni tratti tecnici e percorso panoramico e facile, adatto a tutti.

320 1165390

info@carpegnaexperience.it

carpegnaexperience.it

Maggiori informazioni sulla locandina allegata e sulla pagina FB dell’organizzatore. al
post FB
Sabato 30 marzo 2024
Escursione nell’estremo nord delle Marche, lungo i sentieri dell’altopiano del Monte Carpegna tra i pascoli, i fiori e panorama mozzafiato.
Lunedì 1 aprile 2024
Escursione a ridosso dei due “sassi” in uno scenario straordinario fatto di calanchi, bosco di Cerro e le rovine dell’antica Città del Sole.

328 6762576 Niki Morganti

niki@passamontagna.org

Maggiori informazioni ai link sopra indicati
Sabato 30 marzo 2024
Bagno sonoro a stretto contatto con la Natura nel momento dell’anno in cui tutto inizia a risvegliarsi, dove la luce prevale sull’oscurità.

338 6874722 Lorenzo Lucchi

Maggiori informazioni al link dell’evento
Osservazioni, esperienze, relazioni
Sabato 6 aprile 2024, dalle 14:30 alle 17:30 e dalle 21:00

Dalle ore 21.00
“Nell’orbita di Sonoria, ascolto notturno di rapaci e pipistrelli”.

328 72 68 745

microcosmi.parcosimone@gmail.com
Viale dei Tigli, 5a – Pennabilli (47864 RN)
Sabato 6 aprile 2024, alle 17:30
Giuseppe Chicchi ne parla con gli autori Enzo Valbonesi e Oscar Bandini.
Racconto della nascita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna con Enzo Valbonesi (primo Presidente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi) e Oscar Bandini.
Viale dei Tigli, 5a – Pennabilli (47864 RN)