Parco Sasso Simone e simoncello: un luogo da percorrere, amare, gustare. Un Parco da vivere, conoscere, rispettare.
Un post FB e un articolo online ogni settimana per restare aggiornati su eventi e escursioni organizzati -nei sei comuni del Parco e nell’area confinante di Sestino- da Pro Loco, Associazioni, Amministrazioni, GAE.
Carpegna (PU)
Frontino (PU)
Montecopiolo (RN)
Pennabilli (RN)
Piandimeleto (PU)
Pietrarubbia (PU)
Sestino (AR) – Area confinante, riserva naturale del Sasso Simone.
Trova una guida www.parcosimone.it/trova-una-guida
NB Qualche indicazione 𝟭) I post di “Succede nel parco” sono settimanali. 𝟮) Gli eventi potrebbero subire modifiche di vario genere. 𝟯) Per aggiornamenti, iscrizioni e informazioni si invitano i lettori a consultare i link indicati e a contattare direttamente gli organizzatori.
– L’immagine di copertina è di Ursula Szrejder scelta per il Calendario del Parco 2024, mese di settembre.
Gli Antichi Frutti d’Italia s’incontrano a Pennabilli
Mostra fotografica di Mario Zeresi
Incontro divulgativo con Mario Zeresi, fotografo, naturalista.
Un tuffo tra le orchidee grazie al naturalista e fotografo Mario Zeresi che mostrerà in particolare quanto possono essere sorprendenti le variazioni morfologiche e cromatiche tramite una dettagliata selezione di immagini.
Maggiori informazioni nella locandina allegata e al post FB al seguente link.
Visita guidata al Museo naturalistico per scoprire i segreti e le curisità del Parco.
Maggiori informazioni nella locandina allegata e al post FB al seguente link
Il Comune di Frontino è il nuovo protagonista di ‘50×50: Capitali al quadrato’, il progetto simbolo di Pesaro 2024 che vede i cinquanta Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino, a turno, Capitale per una settimana lungo il 2024.
—
Il Premio “Frontino” è stato fondato nel 1981 da Carlo Bo, Rettore dell’Università degli Studi di Urbino, e Antonio Mariani, storico sindaco del Comune di Frontino, con l’obiettivo di promuovere una proposta innovativa proveniente da una realtà periferica e al di fuori dei grandi circuiti culturali.
Maggiori informazioni al post FB al seguete link e sulla locandina allegata
Convento di Montefiorentino
Maggiori informazioni sulla pagina FB @Visit Frontino
—
Museo Franco Assetto
Maggiori informazioni sulla locandina allegata
—
—
Sabato 5 ottobre
I sapori del Borgo
50×50: Capitali al quadrato
In occasione della Settimana della Cultura: Degustazione di prodotti a Km 0 con la partecipazione delle Aziende locali.
Museo Franco Assetto
Maggiori informazioni sulla locandina allegata.
Stand Gastronomici. Escursioni guidate nel Parco del Sasso Simone e Simoncello. Cultura e Convegni. Cantine con live music e deejay set. Spettacoli di intrattenimento per ogni età lungo le vie del paese. Spazio bimbi con gonfiabili
Maggiori informazioni e programma della festa al link dell’evento FB e sulla locandina allegata
Infoline e contatti utili 338 2540365
338 5088525
3337 846205
“CONOSCERE I FUNGHI E LA LORO BIOLOGIA”. Un approfondimento sul mondo della Micologia e sulle modalità di riconoscimento e determinazione delle specie più diffuse nel nostro territorio. Evento a cura di GIACOMO CIABATTI iscritto nell’Elenco Nazionale degli Ispettori Micologi
Evento in collaborazione con Carpegna Experience.
25 km, 1000 m di dislivello, nei dintorni di San Sisto, del Parco Naturale del Sasso Simone e Sestino
327 5629595 Luca
Evento nell’ambito della manifestazione
55° MOSTRA MICOLOGICA REGIONALE – FESTA DEL FUNGO – SAN SISTO PU
CONVEGNO in occasione della MOSTRA MICOLOGICA REGIONALE SAN SISTO DI PIANDIMELETO organizzato dal Parco del sasso Simone e Simoncello
Con la partecipazione della DOTT.SSA CANEDOLI CLAUDIA Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università degli Studi Milano Bicocca e CORENGIA DAVIDE European Tree Worker – Biotreeversit.
Programma:
Saluti instituzionali:
Nicolò Pierini, Sindaco del Comune di Piandimeleto
Lino Gobbi, Presidente del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello
Intervengono gli autori della ricerca:
– Riccardo Santolini, Docente di Ecologia – Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
– Claudia Canedoli, Dipartimento di scienze dell’ambiente e della terra- Università degli Studi Milano Bicocca
– Davide Corengia, European Tree Worker – Biotreeversity
“Evento realizzato all’interno dell’intervento 2.7.3.1 PR FESR 2021/2027 in materia di informazione e sensibilizzazione ambientale e di realizzazione di infrastrutture verdi, della Regione Marche”.
info@parcosimone.it
07227 70073
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
Evento nell’ambito della manifestazione
55° MOSTRA MICOLOGICA REGIONALE – FESTA DEL FUNGO – SAN SISTO PU
Con la guida Aigae Lorenzo Lucchi – percorso di 9 km, dislivello 350 m, durata 4/5 ore, difficoltà E media, scarpe da trekking obbligatorie.
347 923 8655 Mariarosa
Evento nell’ambito della manifestazione
55° MOSTRA MICOLOGICA REGIONALE – FESTA DEL FUNGO – SAN SISTO PU
in collaborazione con “Vespa club Fano 1949” e “Ferri Vecchi Montefeltro”, iscrizione presso gli stand gastronomici
366 8038551.
Per chi vuole ritrovare le tracce della storia del Montefeltro, il Castello dei Conti Oliva offre molteplici spunti: la storia geologica del territorio, il patrimonio vegetale, il mondo contadino, le case coloniche, la storia vista attraverso i reperti in ceramica e approfonditi studi di araldica.
Visita su prenotazione chiamando il Comune di Piandimeleto al numero 0722 721121 orario ufficio.
Maggiori informazioni al seguente link
Vivere il Comune
comune.piandimeleto.pu.it/vivere-il-comune
https://comune.piandimeleto.pu.it
L’ Istituto Oncologico Romagnolo – IOR ha siglato insieme all’associazione dei Volontari IOR e all’Ente Parco del Sasso Simone e Simoncello un accordo per la realizzazione di attività come 𝐞𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐥𝐞 a supporto dei percorsi terapeutici o 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨 – conferenze per gli studenti.
Sabato 28 settembre il dott. Andrea Bramucci, psicologo specializzato in terapia forestale, guiderà i partecipanti in un’immersione di colori e profumi della faggeta secolare di Pianacquadio.
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
Sul Sasso Simone e Simoncello con La Capra Trek
Un anello di circa 14 km in un territorio davvero suggestivo: chissà quante storie e quanti suggestioni si sono addensati intorno a quei singolari bastioni di roccia, tronchi in cima e all’apparenza inaccessibi, che portano il nome di Sasso Simone e Simoncello
333 9309557
Maggiori informazioni al link dell’evento FB
Iscrizioni al 338 8049794 (whatsapp e sms)
Un evento a cura di Camminando Monti e Valli
StarDust sarà presente alla millenaria Fiera di Pugliano con i suoi telescopi per osservare sia il Sole, con le sue macchie e protuberanze, sia il cielo notturno, dalle ore 16, all’interno della saletta sarà allestita una mostra fotografica.
Campo della fiera di Pugliano
Un evento a cura di Pro Loco e Comune di Montecopiolo
Cosa visitare a Montecopiolo
Succede a Pietrarubbia (PU)
Pietrarubbia, il castello più antico del Montefeltro
Il Tempo travolge le cose, proviamo un senso di impotenza, siamo piccoli e incapaci di liberarci dai lacci, gli stessi per tutti, ripetiamo all’infinito lo stesso errore date le stesse premesse; a noi è consentito portare solo una “minima variazione”. La Variazione minima è qualcosa di molto radicale: l’essere vivi è tutto in quel fremito, in quel respiro di variazione imposto al Tempo che travolge.
XXIII° MOSTRA NAZIONALE DEGLI ALLEVAMENTI DI RAZZA CHIANINA ALLO STATO SEMIBRADO E STABULAZIONE LIBERA ISCRITTI AL L.G.
Ponte Presale -Sestino-Arezzo
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
Per il programma dettagliato consultare i seguenti siti:
Maggiori informazioni sulla locandina allegata
Cosa visitare a Sestino
Un Museo archeologico naturalistico in 4 Tappe, nel centro storico di Sestino.