







NB Qualche indicazione 𝟭) I post di “Succede nel parco” sono settimanali e vengono pubblicati indicativamente ogni martedì in serata. 𝟮) Gli eventi potrebbero subire modifiche di vario genere. 𝟯) Per aggiornamenti, iscrizioni e informazioni si invitano i lettori a consultare i link indicati e a contattare direttamente gli organizzatori.
– L’immagine di copertina è di Corrado Ceccaroni scelta per il Calendario del Parco 2024, mese di agosto.
Succede a Pennabilli (RN)
Pennabilli, gioiello di storia, natura, cultura
La settima edizione di Habitat indaga in tema dell’immaginario e di come esso sia un ingrediente fondamentale dell’abitare i luoghi. Quella forza che sintetizza le percezioni di una realtà e che ne dà la dimensione simbolica e valoriale.





Sabato 24 agosto
Le orchidee dell’Appennino
Mostra fotografica di Mario Zeresi

Maggiori informazioni nella locandina allegata e sulla pagina degli organizzatori.





Sabato 24 agosto
Maciano Convivium: Un voyage autor de ma chambre
Inaugurazione della mostra di pittura di Giovanni Pallucchini. Musica, effetti e affetti
dal tardo Rinascimento al Barocco Monica Farnetti, letterata italianista; Sandro Pasqual, violoncello; Alberto Guerzoni, clavicembalo; Chiara Giardini, soprano; Padre Raffaele, tenore; Paolo Foschini, basso.

Maggiori informazioni sulla locandina allegata e sulla pagina FB dell’organizzatore.
Fino alla fine di ottobre, tutti i martedì (Lago di Andreuccio) e i mercoledì (Parco Begni) dalle 17.30 alle 18.30
In movimento all’aria aperta sentendosi a proprio agio.
Un “gruppo di cammino” è una attività rivolta soprattutto a chi fa più fatica pensata e strutturata per essere alla portata di tutti.
Luigi 379 1332819
Nicola 338 3619494
Lisa 340 2839089
Iniziativa promossa dalla AUSL ROMAGNA a cura di Associazione D’là de’ foss
Maggiori informazioni sulle locandine allegate.
Cosa visitare a Pennabilli
Pennabilli, la Città dei musei
www.pennabilliturismo.it
Comune di Pennabilli
– – –
Calendari degli eventi a Pennabilli
Succede a Frontino (PU)
Frontino, salotto del Montefeltro
Domenica 25 agosto
Fersta del Santissimo Crocifisso
Animerà il triduo Padre Paolo Castaldo
Santa messa ore 15:30, a seguire processione e affidamento al Crocifisso, poi spettacoli e giochi tradizionali, insieme ad un rinfresco per tutti.

Convento San Francesco Montefiorentino

Maggiori informazioni sulla locandina allegata.
La mostra vuole dare voce a tutte le donne che popolano la vita e l’immaginario di due grandi artisti Manzoni e Verdi e ad alcune donne che, in modi diversi, hanno contribuito a scrivere pagine di quel lungo, faticoso, controverso periodo che portò all’unità d’Italia.

Monastero di San Girolamo – Frontino (PU)
Strada Provinciale Carpegna – San Sisto, Carpegna

0722.75350

centrovisite@libero.it

info@museimontefeltro.it
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 – chiuso il lunedì – ingresso gratuito

Maggiori informazioni sulla locandina allegata e al link
Dal 30 giugno al 30 settembre
Amarcord – Ricordi in mostra
Mostra fotografica che celebra la Civiltà Contadina e il Festival degli Spaventapasseri, evidenziando il valore del lavoro manuale e la memoria dei nostri avi, padri e nonni.
Un’esposizione di oggetti, foto e manufatti della civiltà contadina da un’idea di Mauro Cima, a cura di Pierina Dominici, in collaborazione con Marco Chiarabini, Angela Cancellier, Mirella Alberici.
Attività per turisti o famiglie
La fattoria didattica
Sora Madre Terra presso il
Convento Francescano di Montefiorentino vi aspetta con le proposte di trekking con alpaca e rapaci, laboratori sul ciclo delle piante e con la lana, spettacoli di falconeria, visite guidate.

351 79121199
Luglio e agosto 2024
Festival internazionale degli spaventapasseri
Ogni anno, nei mesi di luglio ed agosto, si svolge a Frontino il Festival Internazionale degli Spaventapasseri, un evento popolare che dal 2014 riscuote la simpatia degli adulti e ancora più quella dei bambini, che trovano lungo le stradine del piccolo borgo antico sagome abbigliate nei più strani e divertenti stili.
Una sorta di arte di strada che lega passato e presente con questi fantocci un tempo fondamentali lungo i campi coltivati, e oggi “comparse“ che animano un contesto urbano.
Cosa visitare a Frontino
Musei abbazie e luoghi da non perdere a Frontino
www.visitfrontino.it
Comune di Frontino
– – –
Nel museo sono presenti dipinti, sculture murali e sculture d’acqua create dall’artista Franco Assetto e donate al comune di Frontino. Entrata gratuita.
0722 71131
info@visitfrontino.it

Pro Loco – A.p.t. Carpegna (+39) 0722 77326

Comune di Carpegna (+39) 0722 727065

info@prolococarpegna.it
Maggiori informazioni per gli eventi sotto elencati sulla pagina dell’organizzatore Cultura d’estate e sul calendario pubblicato online.
Dal 3 agosto al 1 settembre
Carpegnart – V edizione
Mostra collettiva di pittura, scultura, arti visive.
Direzione artistica M° Giulio Serafini
Apertura 17:00/19:00 e 21:00/23:00, ingresso libero
Durante l’inaugurazione musica con i vinili di Cinzano Giovannini.
Maggiori informazioni sulla locandina allegata e al link www.comune.carpegna.pu.it/notizie/visualizza/contenuto/cultura-destate-2023-inaugurazione-carpegnart-artisti-nel-montefeltro
– – –
Lo sguardo meravigliato del clown, che non sa vedere oltre il suo naso rosso, è il nostro sguardo, liberato dai giudizi e colmo di ingenua sorpresa. Così, sulla scena si susseguono strampalati numeri di magia, note di canzoni, versi di poesie, competizioni assurde e drammi surreali. Ridere di loro è ridere di noi, della nostra goffaggine, del nostro entusiasmo, scoprendo che ogni nostra sconfitta può trasformarsi in vittoria, se solo cambiamo il nostro modo di guardare.

Giardino di Mezzanotte (Piazza Conti)

346 7200078

info@urbinoteatrourbano.it
Festival Piazze, festival diffuso di Urbino Teatro Urbano.
– – –
Domenica 25 agosto – Festival Cultura d’estate
Borghi in festa: concerto di Corrado Cacciaguerra e Veronica Brualdi duo
La musica italiana e internazionale che ha accompagnato i migliori anni della nostra vita. Ospite Maurizio Cirilli (percussioni).
Visita all’antico lavatoio e rinfresco finale.

Borgo del Poggiale – Carpegna





Carpegna da scoprire
Calendario eventi 2024
“Natura, cultura, sport, gastronomia”
Eventi a cura di Pro Loco Carpegna e Comune di Carpegna
Maggiori informazioni per gli eventi sotto elencati sul Calendario eventi estate 2024 e sulla pagina dell’organizzatore.
0722 324059
info@prolococarpegna.it
www.prolococarpegna.it
—
Mercoledì 21 agosto (Calendario Carpegna da scoprire)
Cinema sotto le stelle
—
Giovedì 22 agosto (Calendario Carpegna da scoprire)
Balli di gruppo
Latini-Cumbie con Raniero Silvestrini e Emiliano Salvadori
—
Venerdì 23 agosto (Calendario Carpegna da scoprire)
Aperitivi dei 4 bar
Apericena con prodotti tipici, vini del territorio e musica dal vivo.
—
Sabato 24 agosto (Calendario Carpegna da scoprire)
Musica live con ADELR
—
Domenica 24 agosto
Mercatini vintage della domenica
—
Gite in pullmino
Visita ai posti più suggestivi di Carpegna e dintorni, con la guida Andrea Paleani
Prenotazione obbligatoria al numero sopra indicato.
Venerdì 23 agosto (Calendario Carpegna da scoprire)
Stellata sul Carpegna
Una breve passeggiata sui prati del Carpegna e nella faggeta di Pianacquadio, sotto un cielo stellato da favola, per a rilassarsi lontano dalle luci della città, accompagnati dal suono di una chitarra acustica.
Sabato 24 agosto
Escursione sul Sasso Simone
Escursione facile e luoghi incantevoli nel comprensorio del Carpegna

349 6705853 Alessandro Bonifazi GAE

Maggiori informazioni sulla locandina e sulla pagina dell’organizzatore.





Attività sportive
Il Circolo Ippico Montefeltro è un piccolo maneggio situato all’ombra del Monte Carpegna e alle porte del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello.
Strada Provinciale SP1 , via Paradiso snc, Carpegna

349 526 3559
circoloippicomontefeltro@hotmail.it
Cosa visitare a Carpegna








Succede a Montecopiolo (RN)
Montecopiolo, un balcone naturale affacciato sulla bellezza
Mercoledì 21 agosto
Occultazione di Saturno
Osserviamo insieme Saturno mentre si nasconde dietro la Luna
Campo della Fiera – Madonna di Pugliano
345 4598962 Sabrina
Maggiori informazioni sulla locandina allegata.





13/15/18/23 agosto 2024
Viista guidata al castello di Montecopiolo
Apertura del sito archeologico di Montecopiolo con vista guidata
Conoscenza e valorizzazione della storia di Montecopiolo, dove tutto ebbe inizio

Anna Maria 349 5832566

Anna Rita 377 2378490

Castello di Montecopiolo, sito archeologico

Maggiori informazioni sulla locandina allegata.
Sabato 24 agosto
Cena e musica nel borgo – Case Nanni
Maggiori informazioni sulla locandina allegata





Monte Montone, a Montecopiolo PU
335 5778173
339 6492107
Maggiori informazioni sulle locandine allegate
Cosa visitare a Montecopiolo
Cosa vedere a Montecopiolo
www.prolocomontecopiolo.it
Comune di Montecopiolo
Succede a Pietrarubbia (PU)
Pietrarubbia, il castello più antico del Montefeltro
Succede a Piandimeleto (PU)
Piandimeleto, la storia del Montefeltro nel castello dei conti Oliva
Aperte le iscrizioni a PiandiColorRun
L’evento consiste in una corsa non competitiva di circa 4km che si svolge tra le vie del paese e ad ogni punto colore del percorso i partecipanti e il personale sparano polveri colorate sui corridori.

Maggiori informazioni sulla locandina allegata
Piandestate 2024

Maggiori informazioni sugli eventi sotto elencati alla pagina dell’organizzatore
Attività per turisti o famiglie
Per chi vuole ritrovare le tracce della storia del Montefeltro, il Castello dei Conti Oliva offre molteplici spunti: la storia geologica del territorio, il patrimonio vegetale, il mondo contadino, le case coloniche, la storia vista attraverso i reperti in ceramica e approfonditi studi di araldica.
Visita su prenotazione chiamando il Comune di Piandimeleto tel. 0722 721121 orario ufficio.

Maggiori informazioni al link https://comune.piandimeleto.pu.it/luoghi/2155581/castello-conti-oliva





Cosa visitare a Piandimeleto
Vivere il Comune
Comune di Piandimeleto
– – –
Succede a Sestino
Sestino, città romana
Mercoledì 21 agosto
Le coperte: scambio, vendo, regalo
Tutti possono partecipare a questa iniziativa con una coperta massimo 3×3. Potranno partecipare anche i bambini con loro copertina, dove potranno scambiarsi i loro giochi.

Giusy 3394674284

Orano 3317839784

335 7009012 Brunella
Un evento a cura di Artigianato Sestinese: le mani che lavorano
Mercoledì 21 agosto
Concerto ALBA
Nel tentativo di ritrovare una vibrazione ancestrale all’interno del momento presente, il trio si focalizza sul rapporto fra immagine corporea ed acustica esterna. Tramite gesti, respiro ed utilizzo del corpo, trasforma la relazione suono/spazio/movimento stratificandola e permeandola.
Mirco Ballabene —> Contrabbasso
Thomas Canna —> Percussioni
Francesco Salmaso —> Sassofono Tenore
Vecchio mulino di Sestino
333 4599927 Giulia Landi
landigiulia@gmail.com
Un evento in collaborazione con Rifugio Casa del Re
Attività per turisti o famiglie
Le guide del Parco sono pronte ad accogliere i visitatori, per giornate all’insegna della gioia e del relax, immersi nella natura incontaminata.

Andrea 366 5348860

Marco 335 7281663

Gianluca 333 9840095
Cosa visitare a Sestino
Un Museo archeologico naturalistico in 4 Tappe, nel centro storico di Sestino.

333 590 1720

manss.sestino@gmail.com