







NB Qualche indicazione 𝟭) I post di “Succede nel parco” sono settimanali e vengono pubblicati indicativamente ogni martedì in serata. 𝟮) Gli eventi potrebbero subire modifiche di vario genere. 𝟯) Per aggiornamenti, iscrizioni e informazioni si invitano i lettori a consultare i link indicati e a contattare direttamente gli organizzatori.
– L’immagine di copertina è di Corrado Ceccaroni scelta per il Calendario del Parco 2024, mese di agosto.
Succede a Montecopiolo (RN)
Montecopiolo, un balcone naturale affacciato sulla bellezza
Notte tra 14 e 15 agosto
Due pianeti in un colpo solo
Congiunzione strettissima di Marte e Giove. I due pianeti si potranno ammirare al telescopio.
Un evento a cura di Comune di Montecopiolo e Star Dust.
Campo della Fiera – Madonna di Pugliano
345 4598962 Sabrina
Maggiori informazioni sulla locandina allegata.





13/15/18/23 agosto 2024
Viista guidata al castello di Montecopiolo
Apertura del sito archeologico di Montecopiolo con vista guidata
Conoscenza e valorizzazione della storia di Montecopiolo, dove tutto ebbe inizio

Anna Maria 349 5832566

Anna Rita 377 2378490

Castello di Montecopiolo, sito archeologico

Maggiori informazioni sulla locandina allegata.
Sabato 17 agosto
Cena e musica nel borgo – Le Ville
Maggiori informazioni sulla locandina allegata





Sulle orme dei nostri padri… i partecipanti di ciascun paese fanno il loro primo incontro comunitario prima di partire.

Maggiori informazioni e contatti telefonici sulla locandina allegata
Lunedì 19 agosto
Superluna – Distanza dalla Terra 361960 km
Osservazione astronomica dedicata alla Superluna dello Storione.
Campo Fiera della Madonna di Pugliano
345 4598962 Sabrina
Un evento a cura di Pro Loco Montecopiolo APS, Comune di Montecopiolo e Star Dust
Estate a Montecopiolo
Calendario eventi estivi a Montecopiolo





Escursione al crepuscolo in Alta Valconca avvolti da orizzonti infiniti, montagne, vasche rupestri, ruderi di antichi castelli e panorami da perdere il fiato, riempiremo gli occhi di bellezza rientrando illuminati dalla luna quasi piena di metà agosto.

338 1995615

Maggiori informazioni sulla locandina allegata e sul
link all’evento e al
sito.





Monte Montone, a Montecopiolo PU
335 5778173
339 6492107
Maggiori informazioni sulle locandine allegate
Cosa visitare a Montecopiolo
Cosa vedere a Montecopiolo
www.prolocomontecopiolo.it
Comune di Montecopiolo
Venerdì 16 agosto
Pic nic sotto le stelle
Camminata fino al Sasso Simone, al ritornio sosta ad ammirare la volta celeste con Bartolomeo dell’Osservatorio San Lorenzo.

320 1165390

Maggiori informazioni sulla pagina dell’organizzatore e sulla locandina allegata.

Pro Loco – A.p.t. Carpegna (+39) 0722 77326

Comune di Carpegna (+39) 0722 727065

info@prolococarpegna.it
Maggiori informazioni per gli eventi sotto elencati sulla pagina dell’organizzatore Cultura d’estate e sul calendario pubblicato online.
Dal 3 agosto al 1 settembre
Carpegnart – V edizione
Mostra collettiva di pittura, scultura, arti visive.
Direzione artistica M° Giulio Serafini
Apertura 17:00/19:00 e 21:00/23:00, ingresso libero
Durante l’inaugurazione musica con i vinili di Cinzano Giovannini.
Maggiori informazioni sulla locandina allegata e al link www.comune.carpegna.pu.it/notizie/visualizza/contenuto/cultura-destate-2023-inaugurazione-carpegnart-artisti-nel-montefeltro
– – –
Martedì 13 agosto
Presentazione del libro “Il palazzo di Carpegna” con l’autore Simone Paci
Approfondimenti e dialoghi sull’opera.
(Contatti: vedi sopra)
– – –
Domenica 18 agosto
Thea Crudi in concerto: saluto al sole e all’anima
Meditazione e Concerto all’Alba.
Thea Crudi (voce, harmonium, campane tibetane),
Gianluca Masi (percussioni etniche e hangdrum),
Cristian Bonato (sound design).

Monumento del Cippo

Maggiori informazioni sulla locandina allegata.
– – –
Mercoledì 14 agosto
Festival Arti visve
Disegno e laboratori artistici per bambini, a cura di Aurora Mazzarini.





Mercoledì 14 agosto
Concerto dei Revolution Live Band
Revolution Live Band – Disco music anni ’70-’80, passando per i brani più famosi degli anni ’90 fino alle hit del momento.
—
Venerdì 16 agosto
Il Belcanto italiano
Le più belle arie e romanze: dall’Opera alla canzone napoletana”, dedicato al Maestro Gilberto Cima, e interpretato dal soprano Anna Caterina Cornacchini e dal tenore Alessandro Moccia, diretti dal maestro Valentino Bastianelli.
Domenica 18 agosto
Concerto dei Blend
Pop/rock cover band formata dai musicisti Luca Grassi, Lorenzo Santoro, Simone Santoro e Susanna Vecchietti.
(Contatti: vedi sopra)
Lunedì 19 agosto
Presentazione libro
𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 “𝗥𝗮𝗰𝗰𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗩𝗲𝗴𝗹𝗶𝗮” di Massimo Brizigotti
𝗣𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗼 “𝗕𝗼𝗿𝗴𝗼𝘃𝗲𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼/𝗜𝗹 𝗟𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗻𝘁𝗼 – 𝗗𝘂𝗲 𝘁𝗵𝗿𝗶𝗹𝗹𝗲𝗿 𝗻𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗳𝗲𝗹𝘁𝗿𝗼” di Massimo Brizigotti e Lorenzo Lunadei.

Giardino di Mezzanotte





Carpegna da scoprire
Calendario eventi 2024
“Natura, cultura, sport, gastronomia”
Eventi a cura di Pro Loco Carpegna e Comune di Carpegna
Maggiori informazioni per gli eventi sotto elencati sul Calendario eventi estate 2024 e sulla pagina dell’organizzatore.
0722 324059
info@prolococarpegna.it
www.prolococarpegna.it
—
Giovedì 15 agosto
Festa di Ferragosto con Emiliano’s Bar
—
Apericena con prodotti tipici, vini del territorio e musica dal vivo.
Patrizio Contu – BASSO
Paolo “Space” Levroni – ARMONICA
Andrea “Anz” Angeletti – CHITARRA E VOCE
Gianluca Dominici – BATTERIA
—
Sabato 17 agosto
Concerto cover band di Lucio Battisti
Con Adriano e Cesare Capuani.
—
Domenica 18 agosto
Ludos scombussolo
Pomeriggio di giochi per i più piccoli e più grandi, con un furgone carico di giochi in legno, di sfida, di abilità, di ingegno, di movimento.
—
Domenica 18 agosto
Mercatini vintage della domenica
—
Gite in pullmino
Visita ai posti più suggestivi di Carpegna e dintorni, con la guida Andrea Paleani
Prenotazione obbligatoria al numero sopra indicato.





Ride4Bronz è un evento Team Bike Valconca & Bike-Advisor – Bike-Advisor ASD

info@bike-advisor.it

Maggiori informazioni sulla pagina FB e sul sito dell’organizzatore
Tramonto, Stelle e Luna Blu nel Parco del Sasso Simone e Simoncello, per scoprire i tanti colori che li avvolgono e le stelle sopra di noi per raccontar l’arrivo della Luna Blu, un paesaggio ricco di magiche leggende, natura e storia.

339 6665336
Escursione ai prati sommitali del Monte Carpegna per ammirare la prima super Luna dell’anno e la prima luna blu stagionale ovvero la terza luna piena in una stagione astronomica con quattro lune piene.

339 8322968 Marco
Escursione nell’ora che va verso il tramonto. “Tree Hagging” o meglio “Abbracciare gli Alberi” nella faggeta di Pianacquadio. per proseguire verso la notte dove le temperature calano e le luci cambiano.

Luciano 349 5857055

Maggiori informazioni al link dell’evento
Evento alternativo con trekking ad anello sul massiccio di monte Carpegna, scoprendo alcuni dei maggiori angoli di bellezza che l’imponente rilievo conteso tra Marche e Romagna ha da offrire.

346 6665489

Maggiori informazioni al link dell’evento
Il Monte Carpegna fa da sfondo a un bellissimo trekking pomeridiano/notturno in cui si osserva il sole calare lentamente sulla magnifica Valmarecchia.

333 7638945

unabarcanelboscotrekking@gmail.com

Maggiori informazioni al link dell’evento





Attività per turisti o famiglie
Al Carpegna Park – Parco avventura puoi affrontare le sfide nei percorsi adrenalinici: arrampicate mozzafiato, zip line vertiginose, ponti sospesi e corde su cui mettere alla prova l’equilibrio.
Via Passo Cantoniera s/n, Carpegna

339 202 9200
info@carpegnapark.it
Attività sportive
Il Circolo Ippico Montefeltro è un piccolo maneggio situato all’ombra del Monte Carpegna e alle porte del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello.
Strada Provinciale SP1 , via Paradiso snc, Carpegna

349 526 3559
circoloippicomontefeltro@hotmail.it
Cosa visitare a Carpegna
Succede a Pietrarubbia (PU)
Pietrarubbia, il castello più antico del Montefeltro
Succede a Pennabilli (RN)
Pennabilli, gioiello di storia, natura, cultura





Hiovedì 15 agosto
Cento anni del Teatro Vittoria a Pennabilli
Serata di rievocazione della storia del Teatro con racconti e proiezioni.
Un evento a cura del Comitato civico per i festeggiamenti dei 100 anni del Teatro Vittoria.

Maggiori informazioni sulla locandina allegata
Lunedì 18 agosto
Ludos scombussolo
Una serata all’insegna del divertimento con giochi, attrezzature e attività per grandi e bambini dai 5 anni in su.
Un evento a cura di Pro Loco Pennabilli





INSIEME per LA SALUTE
Fino alla fine di ottobre, tutti i martedì (Lago di Andreuccio) e i mercoledì (Parco Begni) dalle 17.30 alle 18.30
In movimento all’aria aperta sentendosi a proprio agio.
Un “gruppo di cammino” è una attività rivolta soprattutto a chi fa più fatica pensata e strutturata per essere alla portata di tutti.
Luigi 379 1332819
Nicola 338 3619494
Lisa 340 2839089
Iniziativa promossa dalla AUSL ROMAGNA a cura di Associazione D’là de’ foss
Maggiori informazioni sulle locandine allegate.
Cosa visitare a Pennabilli
Pennabilli, la Città dei musei
www.pennabilliturismo.it
Comune di Pennabilli
– – –
Calendari degli eventi a Pennabilli
Succede a Piandimeleto (PU)
Piandimeleto, la storia del Montefeltro nel castello dei conti Oliva
Piandestate 2024

Maggiori informazioni sugli eventi sotto elencati alla pagina dell’organizzatore
Attività per turisti o famiglie
Per chi vuole ritrovare le tracce della storia del Montefeltro, il Castello dei Conti Oliva offre molteplici spunti: la storia geologica del territorio, il patrimonio vegetale, il mondo contadino, le case coloniche, la storia vista attraverso i reperti in ceramica e approfonditi studi di araldica.
Visita su prenotazione chiamando il Comune di Piandimeleto tel. 0722 721121 orario ufficio.

Maggiori informazioni al link https://comune.piandimeleto.pu.it/luoghi/2155581/castello-conti-oliva





Cosa visitare a Piandimeleto
Vivere il Comune
Comune di Piandimeleto
– – –
Succede a Frontino (PU)
Frontino, salotto del Montefeltro
Premio nazionale di cultura Frontino Montefeltro

0722.71131 – Fax 0722.71342

comune.frontino@provincia.ps.it

comune.frontino@emarche.it (Pec)
Il Premio Frontino è stato fondato nel 1981 da Carlo Bo, Rettore dell’Università degli Studi di Urbino, e Antonio Mariani, storico sindaco del Comune di Frontino, con l’obiettivo di promuovere una proposta innovativa proveniente da una realtà periferica e al di fuori dei grandi circuiti culturali.
La mostra vuole dare voce a tutte le donne che popolano la vita e l’immaginario di due grandi artisti Manzoni e Verdi e ad alcune donne che, in modi diversi, hanno contribuito a scrivere pagine di quel lungo, faticoso, controverso periodo che portò all’unità d’Italia.

Monastero di San Girolamo – Frontino (PU)
Strada Provinciale Carpegna – San Sisto, Carpegna

0722.75350

centrovisite@libero.it

info@museimontefeltro.it
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 – chiuso il lunedì – ingresso gratuito

Maggiori informazioni sulla locandina allegata e al link
Dal 30 giugno al 30 settembre
Amarcord – Ricordi in mostra
Mostra fotografica che celebra la Civiltà Contadina e il Festival degli Spaventapasseri, evidenziando il valore del lavoro manuale e la memoria dei nostri avi, padri e nonni.
Un’esposizione di oggetti, foto e manufatti della civiltà contadina da un’idea di Mauro Cima, a cura di Pierina Dominici, in collaborazione con Marco Chiarabini, Angela Cancellier, Mirella Alberici.
Attività per turisti o famiglie
La fattoria didattica
Sora Madre Terra presso il
Convento Francescano di Montefiorentino vi aspetta con le proposte di trekking con alpaca e rapaci, laboratori sul ciclo delle piante e con la lana, spettacoli di falconeria, visite guidate.

351 79121199
Luglio e agosto 2024
Festival internazionale degli spaventapasseri
Ogni anno, nei mesi di luglio ed agosto, si svolge a Frontino il Festival Internazionale degli Spaventapasseri, un evento popolare che dal 2014 riscuote la simpatia degli adulti e ancora più quella dei bambini, che trovano lungo le stradine del piccolo borgo antico sagome abbigliate nei più strani e divertenti stili.
Una sorta di arte di strada che lega passato e presente con questi fantocci un tempo fondamentali lungo i campi coltivati, e oggi “comparse“ che animano un contesto urbano.
Cosa visitare a Frontino
Musei abbazie e luoghi da non perdere a Frontino
www.visitfrontino.it
Comune di Frontino
– – –
Nel museo sono presenti dipinti, sculture murali e sculture d’acqua create dall’artista Franco Assetto e donate al comune di Frontino. Entrata gratuita.
0722 71131
info@visitfrontino.it
Succede a Sestino
Sestino, città romana
Produzione Compagnia 9CTEATRO APS (Fidenza) di e con Gaia Amico e Nicola Lorusso marionette a figura umana a cura di Gaia Amico Vincitore Bando Portraits on stage prima nazionale.

379 125 3567 (tramite whatsapp o chiamando dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 13.00)

info@laboratoripermanenti.com

Maggiori informazioni al link dell’evento.
Escursione al tramonto, per un itinerario meraviglioso che ci porterà al Sasso di Simone, luogo magico e ricco di storie e di leggende.
Un evento nell’ambito di Terre In festival 2024 a cura di @Circolo degli Esploratori – Tour Operator

334 3554894

info@circoloesploratori.it

Maggiori informazioni nel link all’evento.
Mercoledì 14 agosto
Merenda al campo sportivo

Monterone di Sestino
—
Mercoledì 14 agosto
Serata danzante
Centro Culturale Cinematografico Teatrale e della Musica
—
Giovedì 15 agosto
Musica in piazza
—
Venerdì 16 agosto
La frittellata al parco Bracchi
Sabato 17 agosto
Tractor summer festival I edizione

Maggiori informazioni sulla locandina allegata e sulla pagina dell’organizzatore.





Attività per turisti o famiglie
Le guide del Parco sono pronte ad accogliere i visitatori, per giornate all’insegna della gioia e del relax, immersi nella natura incontaminata.

Andrea 366 5348860

Marco 335 7281663

Gianluca 333 9840095
Cosa visitare a Sestino
Un Museo archeologico naturalistico in 4 Tappe, nel centro storico di Sestino.

333 590 1720

manss.sestino@gmail.com