Parco Sasso Simone e simoncello: un luogo da percorrere, amare, gustare. Un Parco da vivere, conoscere, rispettare.
Un post FB e un articolo online ogni settimana per restare aggiornati su eventi e escursioni organizzati -nei sei comuni del Parco e nell’area confinante di Sestino- da Pro Loco, Associazioni, Amministrazioni, GAE.
Carpegna (PU)
Frontino (PU)
Montecopiolo (RN)
Pennabilli (RN)
Piandimeleto (PU)
Pietrarubbia (PU)
Sestino (AR) – Area confinante, riserva naturale del Sasso Simone.
Trova una guida www.parcosimone.it/trova-una-guida
NB Qualche indicazione 𝟭) I post di “Succede nel parco” sono settimanali. 𝟮) Gli eventi potrebbero subire modifiche di vario genere. 𝟯) Per aggiornamenti, iscrizioni e informazioni si invitano i lettori a consultare i link indicati e a contattare direttamente gli organizzatori.
– L’immagine di copertina è di Ursula Szrejder scelta per il Calendario del Parco 2024, mese di settembre.
Passeggiata nella natura per sensibilizzare e stimolare la prevenzione del tumore al seno. L’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza per la prevenzione e la lotta del tumore al seno.
La rievocazione storico/militare itinerante organizzata dall’Automobile Club San Marino e Automotoclub Storico Sammarinese sulle strade della Linea Gotica.
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
Evento organizzato da: Comune di Carpegna in collaborazione con: Parco interregionale del Sasso Simone e Simoncello e Marche multiservizi.
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
Mostra fotografica di Mario Zeresi
Tappa a Scavolino di Pennabilli
338 9024226 Simona
Maggiori informazioni sulla locandina allegata.
Relatrice Anna Maria Venturi
Sala parrocchiale di Maciano
Maggiori informazioni sulla locandina allegata.
Un evento a cura di L’ago di MaSca
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
Un evento a cura di Comune di Piandimeleto Assessorato turismo e cultura.
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
Per chi vuole ritrovare le tracce della storia del Montefeltro, il Castello dei Conti Oliva offre molteplici spunti: la storia geologica del territorio, il patrimonio vegetale, il mondo contadino, le case coloniche, la storia vista attraverso i reperti in ceramica e approfonditi studi di araldica.
Visita su prenotazione chiamando il Comune di Piandimeleto al numero 0722 721121 orario ufficio.
Maggiori informazioni al seguente link
Vivere il Comune
comune.piandimeleto.pu.it/vivere-il-comune
https://comune.piandimeleto.pu.it
Un evento in collaborazione con Club Alpino Italiano Sezione di Rimini “Vladimiro Volpones”
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
StarDust sarà presente alla millenaria Fiera di Pugliano con i suoi telescopi per osservare sia il Sole, con le sue macchie e protuberanze, sia il cielo notturno, dalle ore 16, all’interno della saletta sarà allestita una mostra fotografica.
Un evento a cura di Comune di Montecopiolo e Pro Loco Montecopiolo
Maggiori informazioni nella locandina allegata.
Cosa visitare a Montecopiolo
Succede a Pietrarubbia (PU)
Pietrarubbia, il castello più antico del Montefeltro
Il Tempo travolge le cose, proviamo un senso di impotenza, siamo piccoli e incapaci di liberarci dai lacci, gli stessi per tutti, ripetiamo all’infinito lo stesso errore date le stesse premesse; a noi è consentito portare solo una “minima variazione”. La Variazione minima è qualcosa di molto radicale: l’essere vivi è tutto in quel fremito, in quel respiro di variazione imposto al Tempo che travolge.
Una testimonianza della civiltà etrusca in territorio sestinate.
Convegno di Studi promosso dal Comune di Sestino e dalla Regione Toscana in occasione della “Giornata degli Etruschi 2024”. Con il Patrocinio del Dipartimento di Studi Umanistici – Università degli Studi di Urbino.
Al termine, per tutti i partecipanti, visita all’Antiquarium Nazionale
Informazioni sulla locandina allegata
Comune di Sestino (AR)
0575 772718
Cosa visitare a Sestino
Un Museo archeologico naturalistico in 4 Tappe, nel centro storico di Sestino.