• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Eventi e Formazioni 2025
    • Microcosmi 2024
    • Succede nel Parco
    • G.A.P GenerAzione Parco
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Tra Foglie e poesia – Escursione per famiglie

estate 2019
rassegna di eventi ed escursioni

Tra Foglie e poesia – Escursione per famiglie

martedì, 19 Novembre 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Domenica 24 Novembre 2019

Tra #foglie e #poesia
escursione per famiglie, tra i suoni e i colori di questo autunno scricchiolante. Attraverseremo laghi di foglie e boschi colorati stando, sempre, attenti a chi dorme già e a chi l’inverno, invece, si gusterà .
__________________________________________________

PROGRAMMA

Passeggiata per famiglie attraverso il Parco Begni (Pennabilli) per scoprire di più sugli alberi.
Porta con te un cestino raccoglieremo foglie dalle mille forme e colori.
Quest’ultime ci serviranno, una volta tornati al @MUSSS per un piccolo laboratorio creativo!

ore 9.30
incontro presso il MUSSS Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite
Semplice passeggiata di 1h30 circa
ore 11.00
Ritorno al MUSSS e piccola merenda a base di pane e miele a km0
ore 11:30
Inizio laboratorio creativo
ore 12:30
Fine attività

__________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– un cestino per raccogliere le foglie

__________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA

Roberto Sartor
Si occupa di progetti didattici, di comunicazione e di ricerca sui temi legati all’ambiente, al paesaggio, alla sostenibilità, alla cittadinanza, alla memoria storica, alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale.

Guida Ambientale Escursionistica / Tess. n. 279 / associato Chiocciola la casa del nomade, Assicurato e autorizzato all’esercizio della professione in applicazione della legge Regionale Emilia Romagna n. 4/2000 e successive modifiche

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

COSTO
3 euro a persona
per bambini nel marsupio gratuito

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
MUSSS Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Elena 328 7268745

www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
www.parcosimone.it
____________________________________________________

L’attività è promossa da MUSSS Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite del Parco Sasso Simone e Simoncello che dal 2015 è gestito da Chiocciola la casa del nomade.

in collaborazione con : Comune di Pennabilli ,Pro Loco Pennabilli ,D’là de’ foss, Associazione Culturale Tonino Guerra, Educazione alla sostenibilità – Emilia-Romagna

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER-FACEBOOK-TRA-FOGLIE-E-POESIE-1.png 2160 3840 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-11-19 15:05:312024-05-29 12:48:04Tra Foglie e poesia – Escursione per famiglie

Lo scricchiolio delle foglie – Foliage nel Parco Sasso Simone Simoncello

mercoledì, 6 Novembre 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Domenica 10 Novembre 2019

Lo scricchiolio delle foglie – Foliage nel Parco Sasso Simone
escursione per immergere i piedi nelle foglie e ammirare la vallata colorata d’autunno!!

__________________________________________________

PROGRAMMA

in escursione tra i caldi colori del bosco fino a giungere sul Monte Canale per affacciarci sulla Valmarecchia e scrutare i Sassi Simone e Simoncello da un’insolito punto di vista

ore 9.30
incontro a Ca Morlano Pennabilli RN
escursione fino alla cima del Monte Canale
ore 12.00
pranzo al sacco (ogni partecipante porta il suo)
ore 15.00 circa rientro a Villa Maindi
con piccola merenda offerta
successivo rientro alle auto

Difficoltà: E / richiede un discreto allenamento
Dislivello: 500 m circa

__________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda per la mattina e pranzo al sacco
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LE NOSTRE GUIDE

Simona Andreani
Esperta di storie e leggende, di piante e animali, da anni collabora con il Parco ed oltre ad essere un’eccellente e sorridente guida, è un’ottima conoscitrice del nostro territorio e dei suoi abitanti.

Guida Ambientale Escursionistica / associata AIGAE Assicurata e autorizzata all’esercizio della professione – Regionale Marche

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

COSTI
Adulti:  8 Euro
Bambini fino ai 14 anni:  5 Euro

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Valentina 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e MUSSS Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/lo-scricchiolio-delle-foglie.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-11-06 08:00:482024-05-29 12:48:05Lo scricchiolio delle foglie – Foliage nel Parco Sasso Simone Simoncello

Storie di rocce

martedì, 1 Ottobre 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

*Domenica 6 ottobre 2019*
STORIE DI ROCCE
alla torre del peschio

Escursione nella parte più selvaggia del Parco Sasso Simone e Simoncello passando tra i calanchi, incontreremo la Torre del Peschio entreremo nella cerreta per poi rientrare all’antica Festa del Fungo di San Sisto passando per la panoramica e omonima croce.

escursione organizzata
in occasione della
Festa Del Fungo e Mostra Micologica
San Sisto di Piandimeleto
Montefeltro
www.sansistofungo.com
____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

ore 9.30
incontro presso la Chiesa di San Sisto
esplorazione dei calanchi, della cerreta e della Torre dei Peschio
ore 13.00
al rientro possibile intrattenimento alla Festa di San Sisto per degustare piatti tipici a base di funghi

Scarica il programma

____________________________________________________

COSTI

Adulti: 8 Euro
Bambini: 3 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

Difficoltà: E
Dislivello: 300 m circa
— > Adatto ai #bambini, NON adatto ai passeggini
_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto

POTREBBE ESSERCI MOLTO FANGO!!
__________________________________________________

LE NOSTRE GUIDE

SARAH DORIA
Guida Ambientale Escursionistica, assicurata ed autorizzata all’esercizio della professione in applicazione alla legge Regionale Emilia Romagna n°4 del 1/2/2000 e successive modifiche. Associata all’AIGAE Coordinamento Emilia-Romagna, NR-Tessera ER722

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Irene 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite

escursione organizzata
in occasione della
Festa Del Fungo e Mostra Micologica
San Sisto di Piandimeleto
Montefeltro
www.sansistofungo.com

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/storie-di-rocce.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-10-01 10:15:592024-05-29 12:48:05Storie di rocce

I segreti dei funghi – San Sisto – Domenica 29 Settembre 2019

mercoledì, 18 Settembre 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Immersione nella cerreta del Sasso Simone, per scoprire di più sui funghi. Il segreto nascosto in questo sentiero sono le relazioni che legano l’ ambiente al mondo dei funghi.

escursione organizzata
in occasione della
Festa Del Fungo e Mostra Micologica
San Sisto di Piandimeleto
Montefeltro
www.sansistofungo.com
____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

Scarica programma

PROGRAMMA:
h 14.30 presso la Chiesa di San Sisto
spostamento con mezzi propri fino al Passo Cantoniera
h 15.00 incontro al Parcheggio di Passo Cantoniera esplorazione della cerreta per scoprire di più sui funghi
h 18.00 al rientro a Cantoniera possibile intrattenimento alla Festa Del Fungo per degustare piatti tipici a base di funghi
____________________________________________________

COSTI

Adulti: 8 Euro
Bambini: 3 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

Difficoltà: T/E
Dislivello: 100 m circa
— > Adatto ai #bambini, NON adatto ai passeggini
_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LE NOSTRE GUIDE

ANDREA PALEANI
Esperto di funghi e tartufo, simpatico accompagnatore in montagna
Guida Ambientale Escursionistica / Tess. n. MR67 / Assicurato e autorizzato all’esercizio della professione – Regione Marche

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Irene 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite

escursione organizzata
in occasione della
Festa Del Fungo e Mostra Micologica
San Sisto di Piandimeleto
Montefeltro
www.sansistofungo.com

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/i-segreti-dei-funghi3.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-09-18 16:22:092024-05-29 12:48:05I segreti dei funghi – San Sisto – Domenica 29 Settembre 2019

STORIE DI ALBERI_Trek e Scoperta – Domenica 15 Settembre 2019

mercoledì, 4 Settembre 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico
In escursione attraverso la cerreta del Sasso Simone Simoncello per scoprire e conoscere gli alberi, le loro forme e le loro storie.
 
____________________________________________________
 
Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.
 
____________________________________________________
 
PROGRAMMA:
h 09.00 Ritrovo – Presso Passo Cantoniera
h 09:15 Partenza per Escursione
h 13:00 circa Rientro alle auto
____________________________________________________
 
COSTI
 
Adulti: 5 Euro
Bambini: 3 Euro
 
>>La prenotazione è obbligatoria<<
 
___________________________________________________
 
– Lunghezza del percorso: 9km circa
– Dislivello: 250m circa
– Livello di difficoltà: E
 
— > adatto ai bambini sopra ai 10 anni, NON adatto ai passeggini
 
_________________________________________________
 
COSA PORTARE :
 
– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto
 
__________________________________________________
 
LE NOSTRE GUIDE
 
SIMONA ANDREANI
Esperta di storie e leggende, di piante e animali, da anni collabora con il Parco ed oltre ad essere un’eccellente e sorridente guida, è un’ottima conoscitrice del nostro territorio e dei suoi abitanti.
 
Guida Ambientale Escursionistica / associata AIGAE Assicurata e autorizzata all’esercizio della professione – Regionale Marche
 
>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<
 
____________________________________________________
 
PRENOTAZIONI e INFO
 
per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745
 
www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________
 
Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.
https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/storie-di-alberi.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-09-04 16:49:212024-05-29 12:48:45STORIE DI ALBERI_Trek e Scoperta – Domenica 15 Settembre 2019

Ma che Bel Castello! Racconto itinerante attraverso 4000 anni di Storia – Domenica 1 Settembre

giovedì, 29 Agosto 2019/in Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Ma che Bel Castello! Racconto itinerante attraverso 4000 anni di Storia – Domenica 28 Luglio

Una passeggiata a passo lento per conoscere i castelli che, nel pieno Medioevo, furono i primi insediamenti di una famiglia di condottieri destinata a segnare il corso della storia del territorio: i Montefeltro.
Un racconto itinerante attraverso 4000 anni di storia dell’uomo e oltre 7 milioni di anni di storia della Terra.
Il percorso, partendo dal centro di Villagrande, salirà sul Monte Montone, per poi raggiungere l’altura straordinariamente panoramica della Roccaccia, ove si potranno visitare gli scavi archeologici del castello di Montecopiolo.

Scarica qui il Programma Completo

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

h 08.45 Ritrovo – Piazza San Michele Arcangelo in Villagrande di Montecopiolo
(davanti Ufficio Postale)
h 09:00 Partenza per Escursione
h 11:00 visita guidata al sito archeologico di Montecopiolo,
castello di origine della famiglia Montefeltro

h 12:30 Rientro a Villagrande

Scarica la locandina

____________________________________________________

COSTI

Adulti e Bambini: 5 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

DISLIVELLO: 320 mt circa

DIFFICIOLTA’: T/E

— > adatto ai bambini sopra ai 10 anni, NON adatto ai passeggini

_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA

MARIO SANTINI – escursione
Guida Naturalistica Ambientale Escursionistica
Iscrizione all’Albo Regionale con tesserino n. 2029,
e all’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).

SIEGFRIED VONA – visita al sito archeologico del castello
Guida Turistica autorizzata della Regione Marche
e uno degli archeologi che ha indagato il sito

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con Comune di Montecopiolo

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/Ma-che-bel-castello1settembre.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-08-29 15:39:052024-05-29 12:48:45Ma che Bel Castello! Racconto itinerante attraverso 4000 anni di Storia – Domenica 1 Settembre

Erbe che Curano_Trekking nei dintorni dell’antica Torre di Monte Boaggine – Sabato 31 Agosto 2019

giovedì, 29 Agosto 2019/in Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico
ERBE CHE CURANO
Trekking nei dintorni dell’antica Torre di Monte BoaggineDalle cascate del Conca fino ai resti dell’antico castello di Monte Boaggine, per boschi e prati ricercando erbe per raccontarne storie e usi da lontano fino ad oggi.
Scarica qui il Programma Completo

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA:
h 15.00 Ritrovo
h 15:15 Partenza per Escursione
h 18:30 circa Rientro
____________________________________________________

COSTI

Adulti: 5 Euro
Bambini: 3 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

– Lunghezza del percorso: 5km circa
– Dislivello: 200m circa
– Livello di difficoltà: T/ E

— > adatto ai bambini sopra ai 10 anni, NON adatto ai passeggini

_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– crema solare
– antizanzare
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LE NOSTRE GUIDE

SIMONA ANDREANI
Esperta di storie e leggende, di piante e animali, da anni collabora con il Parco ed oltre ad essere un’eccellente e sorridente guida, è un’ottima conoscitrice del nostro territorio e dei suoi abitanti.

Guida Ambientale Escursionistica / associata AIGAE Assicurata e autorizzata all’esercizio della professione – Regionale Marche

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncelloe gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con Comune di Montecopiolo

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/erbe-che-curano2.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-08-29 15:38:382024-05-29 12:48:45Erbe che Curano_Trekking nei dintorni dell’antica Torre di Monte Boaggine – Sabato 31 Agosto 2019

1^ ESCURSIONE SUL SENTIERO DEGLI AVIATORI N°102A_Sabato 31 Agosto 2019

giovedì, 29 Agosto 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico
1^ ESCURSIONE SUL SENTIERO DEGLI AVIATORI N°102A
 
Il CAI – Club Alpino Italiano – Sezione di Rimini e il CAI – Sezione di Pesaro “Lino Liuti” congiuntamente con l’Associazione
Arma Aeronauticala Sezione di Rimini nel 30° Anniversario del tragico incidente di volo, avvenuto sulle pendici del Monte Carpegna nella Faggeta di Pianacquadio, dove
persero la vita due piloti del 5° Stormo della base di Rimini, dopo l’inaugurazione ufficiale che si terrà Venerdì 30 Agosto, organizza la 1^ Escursione sul Sentiero degli Aviatori n. 102A.
 
L’evento in collaborazione con il Parco Sasso Simone e Simoncello è aperto anche ai non soci CAI.
 
Tempo: 3 h;
dislivello salita: 400 m;
lunghezza 7 km;
difficoltà: E
 
Percorso escursionistico ad anello inedito, ideato da Renzo Tonini, Giovanni Fabbro e Luca Mondaini del Gruppo Sentieristica CAI Rimini in accordo con l’Associazione Arma
Aeronautica Sezione di Rimini e segnato con la collaborazione del CAI Sezione di Pesaro con l’intento di mantenere viva la memoria dei due piloti precipitati con i loro velivoli
nell’incidente aereo del 27 dicembre 1989 nella Faggeta di Pianacquadio.
Le cronache di allora narravano: “sono spariti dai radar senza lasciare traccia”, erano due caccia F104 Starfighter, del 102° Gruppo, del 5° Stormo dell’Aeronautica Militare al tempo di
base all’aeroporto di Rimini, scomparsi ingoiati dai boschi dell’Appennino. Dopo intense ricerche venne localizzato il luogo dello schianto, in zone impervie del Monte Carpegna
località faggeta di Pianacquadio dove un cippo in pietra ricorda tuttora il tragico evento.
Dal Santuario della Madonna del Faggio (1266 m) si sale per sentiero fino alle prime sorgenti del fiume Conca. Proseguendo fino all’abetaia dei prati sommitali e, costeggiando
la staccionata che ne delimita il confine, si prosegue fino al ricovero per animali installato di recente dal comune di Montecopiolo. Proseguendo ancora si arriva all’area attrezzata pic nic, che confina con la strada principale che porta agli impianti di risalita. Prenderemo poi la carrareccia che porta ad intercettare il sentiero che confina con il torrente Prena, limite
di confine del territorio Marche-Emilia Romagna. Lungo il percorso si incontra un faggio plurisecolare che ci dà la direzione di salita per arrivare al Monumento degli Aviatori. Per il
ritorno si sale al di sopra del monumento, per un sentiero che riporta al di sopra della faggeta dove si riprende a ritroso il percorso per il rientro al Santuario. Il percorso è stato pensato
anche per chi volesse fare solo una passeggiata, che permetta di entrare in stretto contatto con la natura, ed essere abbracciati dalla faggeta che stupirà i visitatori con il suo grande faggio plurisecolare, per poi arrivare al Monumento degli Aviatori e rientro all’area pic-nic.
 
Direttore escursione: Luca Mondaini – Cell. 348.8400715.
Vicedirettore ASE Giovanni Fabbro – Cell. 340.231690
 
Info e prenotazioni NON soci CAI: Arianna – 328 7268745
https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/Locandina_Eventi_30_31_07_2019_Sentiero_degli_Aviatori_per_Stampa-1-scaled.jpg 2560 1810 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-08-29 15:37:352024-05-29 12:48:451^ ESCURSIONE SUL SENTIERO DEGLI AVIATORI N°102A_Sabato 31 Agosto 2019

Al Lupo! Al Lupo! – 23 Agosto 2019

venerdì, 16 Agosto 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico
AL LUPO! AL LUPO!
23 Agosto 2019
Castello Pietrarubbia

Un’escursione speciale che unisce natura, teatro, musica e buon cibo! Percorrendo sentieri battuti dal lupo, scopriremo la vita misteriosa e affascinante di un super predatore, circondati da panorami mozzafiato. Termineremo la serata presso la Locanda delle storie al Castello di Pietrarubbia dove Andrea Gatti Mario Ferraguti e Paolo Montanari ci racconteranno una lunga e divertente storia su un lupo realmente esistito LM15 – Storia di un lupo che finirà in Francia più di 1000 km dopo
____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.
____________________________________________________

PROGRAMMA:
ore 16.30 incontro a Pietrarubbia e partenza del trekking
ore 19.30 rientro a Pietrarubbia e cena alla Locanda delle storie
ore 21 spettacolo LM15 – Storia di un lupo che finirà in Francia più di 1000 km dopo

scarica il programma

____________________________________________________

COSTI

Adulti escursione e spettacolo 15 euro
Adulti solo spettacolo 10 euro
Bambini 8 euro

PER CHI DESIDERA
>>> Cena a prezzo convenzionato 10 €
primo e piadina presso la Locanda delle storie
da prenotare in sede di iscrizione all’escursione
>>> Possibilità di pernottare presso la Locanda
per info e prenotazioni chiamare 0722 540666

>>La prenotazione è obbligatoria<<
___________________________________________________

DISLIVELLO: 150m
LUNGHEZZA: 4km
DURATA: 2 ore
DIFFICOLTA’: E

— > adatto ai bambini, NON adatto ai passeggini
_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– antizanzare
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– cena al sacco
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LE NOSTRE GUIDE

CRISTIANO CECCUCCI
“Sono nato nel 1970, laureato in scienze geologiche e GAE dal 2009. La passione per la natura e la montagna in particolare mi hanno portato ad approfondire la conoscenza degli aspetti ad essa legati, animali piante e paesaggi. Dal 2010 al 2012 ho partecipato ai monitoraggi faunistici nell’ambito del progetto lupo nel territorio della Comunità Montana Esino Frasassi. Ho un blog www.luoghiabbandonati.wordpress.com che invita alla scoperta dei luoghi abbandonati della nostra regione e non solo.”

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<
____________________________________________________

LO SPETTACOLO
LM15 – Storia di un lupo che finirà in Francia più di 1000 km dopo
Si insegue la storia di un lupo, si percorre la sua strada – quella che dalla tangenziale di Parma arriva fino in Francia – per raccontare la storia di tutti i lupi d’Appennino e del loro rocambolesco ritorno.

Tra pastori smemorati che, nella loro lingua segreta, del vocabolo lupo si erano dimenticati, cacciatori che sperano di potergli sparare e intanto urlano che ce ne sono troppi e pericolosi da morire, sindaci che firmano che il lupo mette in crisi la micro-economia della montagna, ambientalisti che li lanciano con il paracadute, giornalisti convinti che scenda giù dai monti spinto dai morsi della fame, ragazzi che lo investono al ritorno dalla discoteca, carabinieri che gli cercano la medaglietta, sacerdoti che lo dipingono nero come il male; tra quelli che non è più il lupo di una volta ma un forestiero extracomunitario e chi lo vorrebbe al guinzaglio o chiuso a guardia del giardino, il lupo, a forza di camminare e camminare chilometri infiniti per quel suo passo mai stanco e dalla zampa slacciata, è ritornato.

Ha conquistato l’Appennino, la collina, fino a sfiorare la città e incontrare l’uomo, non si vedevano da quasi cent’anni.

E se l’uomo è rimasto fermo al lupo cattivo e nel frattempo si è creato tanti, tantissimi lupi finti nella testa, il lupo vero non è mai cambiato, e anche questi mille chilometri di LM15 dimostrano che l’uomo si è sbagliato.
____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
info@musss.it
Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite

 
https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/Al-lupo-al-Lupo.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-08-16 10:05:452024-05-29 12:48:45Al Lupo! Al Lupo! – 23 Agosto 2019

L’Infanzia del Mondo_sui passi di Tonino Guerra – Domenica 25 Agosto 2019

venerdì, 2 Agosto 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

L’INFANZIA DEL MONDO
Sui passi di Tonino Guerra

Piacevole camminata sui sentieri di Tonino Guerra che da Pennabilli portano al Fosso del
Canaiolo attraversando alcuni villaggi. La conclusione sarà col botto e capiremo il perché
quest’angolo di Valmarecchia sia così legata al lontano Tibet. Avremmo infatti la fortuna di
avere come “special guest” il prof. Elio Marini viaggiatore e ricercatore, che ci racconterà
storie e retroscena della campana di Lhasa e le avventure di Orazio della Penna.

Scarica qui il Programma Completo

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA:
h 09:00 Ritrovo a Pennabilli
h 09:15 Partenza per Escursione
h 12:00 Pic Nic con Pranzo al sacco
h 15:30 circa Fine attività
____________________________________________________

COSTI

Adulti: 8 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

ORE DI CAMMINO: 05:00h circa (soste escluse)
LUNGHEZZA: 12 km
DISLIVELLO IN SALITA: 400mt.circa
DIFFICOLTA’: E facile

–> Non adatto ai bambini, NON adatto ai passeggini.

_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– antizanzare
– crema solare
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– pranzo al sacco
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LE NOSTRE GUIDE

ALBERTO BRUSCHI
Alberto Bruschi, classe 1985, vivo a Santarcangelo di Romagna (RN), Fotografo Freelance, Musicista, Guida Ambientale Escursionistica ed Accompagnatore Turistico
associato AIGAE (Associazione Italiana GAE) con abilitazione ufficiale della regione Emilia-Romagna assicurata e autorizzata all’esercizio della professione in applicazione
della Legge Regionale Emilia Romagna n.4 del 1/2/2000 e succ. modifiche. Appassionato all’outdoor da sempre, dal trekking all’arrampicata su roccia, alla mountain bike e ai viaggi,
ho sempre affrontato le mie attività con responsabilità e sicurezza. Ho voluto ufficializzare con il patentino GAE la voglia di poter condividere le mie esperienze a coloro che vogliono
approcciarsi all’escursionismo. Tanti trekking in nord Italia ed Appennino, specialmente in Valmarecchia e nelle Foreste Casentinesi, ho acquisito un’ottima conoscenza del territorio
e sentieri, studiando l’aspetto vegetazionale, faunistico e storico. Viaggi esteri, dall’estremo Nord all’estremo Sud del pianeta collaborando con diverse associazioni
umanitarie nel “Continente Nero” dove nacque in seguite la passione per la fotografia attualmente diventato un lavoro.

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello o e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con Comune di Pennabilli E Associazione Culturale Tonino Guerra

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/linfanzia-del-mondo.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-08-02 20:44:052024-05-29 12:50:14L’Infanzia del Mondo_sui passi di Tonino Guerra – Domenica 25 Agosto 2019
Pagina 1 di 3123
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Youtube
    • Collegamento a X
    • Collegamento a Instagram
    • Home
    • Ente Parco
    • Scopri il Parco
    • Natura
    • News ed Eventi
    • Sostenibilità
    • Informazioni
    • Follow us
    • Contatti
    Scorrere verso l’alto