Il buio come condizione ecologica fondamentale
DAL 21 AL 25 MAGGIO 2025 | Nel silenzio della notte possiamo riscoprire un contatto profondo con l’ambiente che ci circonda e con noi stessi.
Eventi che vanno anche sulla HOME
DAL 21 AL 25 MAGGIO 2025 | Nel silenzio della notte possiamo riscoprire un contatto profondo con l’ambiente che ci circonda e con noi stessi.
DAL 21 AL 25 MAGGIO 2025 | L’allevamento estensivo è una pratica ecologica che aiuta a mantenere vivi paesaggi e habitat unici.
DAL 21 AL 25 MAGGIO 2025 | I prati sommitali, come quelli che circondano i sassi nel cuore del Parco del Sasso Simone e Simoncello, sono tra gli ambienti più rari e preziosi d’Europa.
3 e 10 MAGGIO 2025 | Due giornate dedicate alla scoperta delle erbe spontanee, tra escursioni guidate e momenti di condivisione. Un’opportunità per esplorare i paesaggi del Parco, ascoltare i racconti dei botanici e riscoprire i saperi legati alla natura.
DAL 21 AL 25 MAGGIO 2025 | Un’iniziativa basata sulla ricerca e sulla narrazione, su quella condivisione dei saperi necessaria ad indagare insieme un habitat, quello delle praterie, creato dall’uomo assieme alla natura.
12 • 13 APRILE 2025 | Una serie di esperienze per immergersi nel paesaggio sonoro del Parco del Sasso Simone e Simoncello e scoprirne la biodiversità e il patrimonio culturale attraverso la dimensione sonora, tra momenti di riflessione teorica e pratiche di ascolto attivo sul campo.
VENERDÌ 6 DICEMBRE 2024 | Restituzione finale della ricerca sonora condotta durante l’anno nel Parco del Sasso Simone e Simoncello, con presentazione della mappa sonora realizzata, tramite esempi di ascolto e racconto delle attività svolte.
Quattro eventi svolti nell’ambito del progetto di Cooperazione “Paesaggi da vivere” che ha visto la partecipazione di tutti i GAL della Regione Emilia Romagna.
GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2024 | Giornata di formazione gratuita e approfondimento dei temi storici, geologici e del folklore del Sasso Simone. Accompagnati da diverse voci esperte, percorreremo il lungo viaggio di questo luogo-simbolo, per conoscere e riconoscere il Sasso Simone da diversi punti di vista. La giornata è patrocinata dalle associazioni di categoria AGAE, AIGAE e LAGAP e prevede il rilascio di crediti formativi.
SABATO 19 E DOMENICA 20 OTTOBRE 2024 | Due giorni tra passeggiate, raccolte ed esperimenti. Grazie alla cromatografia è possibile avere, in un’immagine, importanti informazioni sulla sua composizione e qualità della terra.