• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Eventi e Formazioni 2025
    • Microcosmi 2024
    • Succede nel Parco
    • G.A.P GenerAzione Parco
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Cinghiale

Attività di controllo del cinghiale

In vista dell’apertura delle attività di controllo del cinghiale previste nel territorio del Parco del Sasso Simone e Simoncello da novembre 2024 a febbraio 2025, l’Ente di gestione comunica alle Guide Ambientali Escursionistiche, operatori turistici, associazioni e a chiunque intende organizzare attività di escursionismo all’interno del Parco le modalità di collaborazione utili a facilitare la programmazione delle iniziative e al contempo favorire una maggior sicurezza di tutte le persone coinvolte.

Nello specifico:
l’Ente Parco pubblicherà sul proprio sito web www.parcosimone.it le giornate in cui prevede l’attività di controllo entro il giorno 15 del mese precedente (ad es. le date del mese di dicembre saranno pubblicate entro il 15 novembre), così da permettere agli interessati di scegliere se programmare o meno un’escursione nel Parco nelle date interessate.
Si fa eccezione per il mese di novembre, per il quale si trova in allegato il documento con le date previste.

Qualora la GAE/operatore/associazione abbia già previsto un’escursione o intenda comunque programmarla in una delle giornate in cui è prevista l’attività di controllo, può inviare via e-mail un programma di massima dell’escursione, specificando luogo e ora di partenza, itinerario previsto, orario di rientro e un contatto telefonico all’indirizzo info@parcosimone.it almeno 10 giorni prima della data dell’escursione.

In questo modo il Parco potrà valutare se sia possibile autorizzare le attività di controllo non in prossimità dell’area indicata dal responsabile dell’iniziativa oppure richiedere eventuali modifiche o concordare ulteriori azioni di informazione e coordinamento (ad es. contatto con il caposquadra, aggiornamento al giorno precedente l’escursione, possibili suggerimenti di variazione).

Per ogni ulteriore richiesta è comunque possibile mettersi in contatto con la segreteria del Parco, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00, via e-mail all’indirizzo info@parcosimone.it oppure al numero 0722 770073.
Tutte le comunicazioni (e-mail e telefono) possono avvenire durante la settimana ed in orario lavorativo, pertanto il sabato e la domenica gli uffici sono chiusi.

Ricordiamo che:
l’attività di controllo del cinghiale non è attività venatoria.
L’attuazione del piano quinquennale di gestione del cinghiale è ritenuta un servizio di pubblica utilità e, di conseguenza, i “Coadiutori al controllo” operano nell’interesse pubblico.
L’intralcio o l’interruzione volontaria di tale attività è da considerarsi, pertanto, “interruzione di un servizio di pubblica utilità” ai sensi dell’art 340 c.p.
È esplicitamente richiesta a tutti gli Enti di Gestione delle aree protette da parte delle Regioni e del Ministero dell’Ambiente, con indicazioni e obiettivi precisi dettati da ISPRA e da altri Enti deputati alla gestione della fauna selvatica.

Pertanto, qualora e per qualsiasi motivo la GAE/operatore/associazione si dovesse trovare in aree tabellate che indicano il perimetro dell’attività di controllo, anche a fronte della precedente attività di mediazione da parte del Parco, l’attività di controllo ha comunque precedenza e la GAE/operatore/associazione è tenuta a non oltrepassare l’area delimitata.

Le giornate di controllo del cinghiale sono solitamente il martedì e il venerdì, alcuni sabati e poche domeniche. Sono invece escluse tutte le festività (8 dicembre, Natale, Capodanno ecc).
Le aree interessate vengono definite a ridosso della giornata (a volte anche la mattina stessa) perché dipendono dalle segnalazioni e dalla presenza degli animali. Dunque, le giornate sono definite in anticipo (entro il giorno 15 del mese precedente), mentre le zone no.

Auspicando che una maggiore comunicazione bidirezionale sia sufficiente a coordinare meglio entrambe le attività, l’Ente Parco rimane a disposizione per eventuali suggerimenti o richieste.

Il Direttore

Attività programmate | NOVEMBRE 2024
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Youtube
    • Collegamento a X
    • Collegamento a Instagram
    • Home
    • Ente Parco
    • Scopri il Parco
    • Natura
    • News ed Eventi
    • Sostenibilità
    • Informazioni
    • Follow us
    • Contatti
    Collegamento a: Eventi dal 15 al 21 ottobre 2024 Collegamento a: Eventi dal 15 al 21 ottobre 2024 Eventi dal 15 al 21 ottobre 2024 Collegamento a: Eventi dal 22 al 28 ottobre 2024 Collegamento a: Eventi dal 22 al 28 ottobre 2024 Eventi dal 22 al 28 ottobre 2024
    Scorrere verso l’alto