INVISIBILIA

il pianeta del nascosto


Esplorando i pianeti che compongono l’Universo del Parco Sasso Simone e Simoncello, i
l primo mondo che incontriamo durante nostro viaggio cosmico è INVISIBILIA, il pianeta del nascosto.

Questo pianeta racchiude una proposta di iniziative di scienza partecipata e di immersione nella natura, per una sua conoscenza profonda e approfondita.
 
Grazie al contributo di esperti e la collaborazione di alcuni progetti di ricerca scientifica, andremo a cercare i mondi invisibili che compongono il Parco, e raccoglieremo dati utili allo studio e alla conservazione.
 
Dai micro organismi alle acque sotterranee, dai rapporti di simbiosi ai segreti dei suoli: un progetto di scienza partecipata che genera cittadinanza attiva e tutela di patrimoni ed habitat.
 
Se siete interessati a scoprire di più su queste iniziative, cercate nel calendario il simbolino 🔎 oppure scopritelo in anteprima qui sotto!
 
sabato 6 aprile 2024

Pennabilli, Museo Naturalistico • RN
IL FANTASMA DEL PARCO 
Un’azione collettiva di tutela e conoscenza del barbagianni

Sarà per l’essere silenzioso e quasi invisibile, per un verso acuto o per una faccia davvero singolare, il barbagianni è il rapace notturno più misterioso e meno conosciuto. Aderendo al progetto Nazionale di Conservazione del Barbagianni costruiremo e posizioneremo nidi per monitorarli nel tempo. 

sabato 18 e domenica 19 maggio 2024

Pianacquadio (Villagrande)  • PU
Pietrafagnana (Pietrarubbia) • PU
Passo Cantoniera (Carpegna) • PU
Pennabilli, Museo Naturalistico• RN
WOOD WIDE WEB
Connessioni che sorreggono il pianeta

Se si vuole conoscere uno dei meccanismi più sorprendenti e sottovalutati del sistema Terra, ecco un’ottima occasione per rimanere stupiti, osservando come funghi e licheni riescano a mettere in discussione la nostra percezione della realtà.

sabato 18 maggio 2024

TACCUINO SONORO #1
Dall’orbita di Sonoria 

Momento di ascolto e registrazione sul campo di funghi e licheni tramite microfoni elettromagnetici, all’interno dell’evento ‘WOOD WIDE WEB”

sabato 22 e domenica 23 giugno 2024

Pennabilli, Soanne • RN
Frontino, Torrente Mutino • PU
CERCATORI D’ACQUA 
Dove si nasconde, cosa custodisce, quali storie racconta?
Un viaggio tra sorgenti e acquitrini, con mappe storiche e microscopi, per imparare a conoscere l’acqua attraverso storie, leggende, un po’ di rabdomanzia e soprattutto con osservazioni accompagnate da esperti, che ci insegneranno cosa ci dice, come si conservarla e come si tutela nelle pratiche agricole e nel nostro quotidiano. 

sabato 22 giugno 2024

TACCUINO SONORO #2
Dall’orbita di Sonoria 

Momento di ascolto e registrazione sul campo di fonti, torrenti, fiumi tramite idrofoni e microfoni ambientali, all’interno dell’evento CERCATORI D’ACQUA

sabato 6 e domenica 7 luglio 2024

Prati sommitali del Carpegna (Villagrande) • PU
Cippo (Carpegna) • PU
Torre del Peschio (San Sisto di Piandimeleto) • PU
SFIORANDO
Alla ricerca di farfalle, api selvatiche, coleotteri, libellule e falene

Due giorni e una notte, tra i prati assolati del Parco a cercare, osservare e riconoscere gli insetti, fermandosi di fronte alla loro bellezza e contribuendo ad importanti progetti di ricerca scientifica, utili alla loro tutela.

sabato 6 luglio 2024

TACCUINO SONORO #3
Dall’orbita di Sonoria 

Momento di ascolto e registrazione sul campo di differenti tipi di insetti tramite microfoni a contatto e ambientali, all’interno dell’evento SFIORANDO

sabato 19 e domenica 20 ottobre 2024

MUSSSMuseo naturalistico
Pennabilli • RN
TERRA PARLA
Il suolo in un’immagine: laboratorio di cromatografia circolare

La terra che calpestiamo è un anello fondamentale del ciclo della vita e grazie alla cromatografia è possibile avere, in un’immagine, importanti informazioni sulla sua composizione e qualità. Due giorni tra passeggiate, raccolte ed esperimenti.

Partners
Unin, Società Studi Naturalistici Romagna, Osservatorio Biodiversità, World Biodiversity Association, Citizen Science Italia, Chiocciola la casa del nomade.