• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi e Formazioni 2025
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2024
    • Succede nel Parco
    • G.A.P GenerAzione Parco
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Tra Foglie e poesia – Escursione per famiglie

Tra Foglie e poesia – Escursione per famiglie

martedì, 19 Novembre 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Domenica 24 Novembre 2019

Tra #foglie e #poesia
escursione per famiglie, tra i suoni e i colori di questo autunno scricchiolante. Attraverseremo laghi di foglie e boschi colorati stando, sempre, attenti a chi dorme già e a chi l’inverno, invece, si gusterà .
__________________________________________________

PROGRAMMA

Passeggiata per famiglie attraverso il Parco Begni (Pennabilli) per scoprire di più sugli alberi.
Porta con te un cestino raccoglieremo foglie dalle mille forme e colori.
Quest’ultime ci serviranno, una volta tornati al @MUSSS per un piccolo laboratorio creativo!

ore 9.30
incontro presso il MUSSS Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite
Semplice passeggiata di 1h30 circa
ore 11.00
Ritorno al MUSSS e piccola merenda a base di pane e miele a km0
ore 11:30
Inizio laboratorio creativo
ore 12:30
Fine attività

__________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– un cestino per raccogliere le foglie

__________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA

Roberto Sartor
Si occupa di progetti didattici, di comunicazione e di ricerca sui temi legati all’ambiente, al paesaggio, alla sostenibilità, alla cittadinanza, alla memoria storica, alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale.

Guida Ambientale Escursionistica / Tess. n. 279 / associato Chiocciola la casa del nomade, Assicurato e autorizzato all’esercizio della professione in applicazione della legge Regionale Emilia Romagna n. 4/2000 e successive modifiche

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

COSTO
3 euro a persona
per bambini nel marsupio gratuito

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
MUSSS Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Elena 328 7268745

www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
www.parcosimone.it
____________________________________________________

L’attività è promossa da MUSSS Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite del Parco Sasso Simone e Simoncello che dal 2015 è gestito da Chiocciola la casa del nomade.

in collaborazione con : Comune di Pennabilli ,Pro Loco Pennabilli ,D’là de’ foss, Associazione Culturale Tonino Guerra, Educazione alla sostenibilità – Emilia-Romagna

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/BANNER-FACEBOOK-TRA-FOGLIE-E-POESIE-1.png 2160 3840 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-11-19 15:05:312024-05-29 12:48:04Tra Foglie e poesia – Escursione per famiglie

Romagna osteria – Sussurri e poesia – Venerdì 15 Novembre 2019

mercoledì, 13 Novembre 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Venerdì 15 novembre Pennabilli

L’ottava tappa di Romagna Osteria in questo borgo identitario a sud della Romagna. Un luogo ricco di cultura e storia da raccontare in cui Tonino Guerra ha lasciato una grande “eredità”, trasformandolo in un museo a cielo aperto.

Sarà una giornata ricca di emozioni quella di Pennabilli, tra sussurri di storia e poesia insieme a cinque cuochi della Brigata del Diavolo devotamente impegnati coi loro piatti ad omaggiare questo territorio, la sua poetica atmosfera, i prodotti e le tipicità della stagione, per una cena unica nei locali dell’antico Seminario diocesano.

✨ Il Programma della Giornata
Ore 17:00 Piazza Vittorio Emanuele II passeggiata culturale con “I racconti della Lumaca”
Ore 18:30 Museo del Montefeltro visita guidata
Ore 19:45 Orto dei Frutti Dimenticati Aperitivo
Ore 20:30 Seminario vescovile Cena con la Brigata del Diavolo

Gli Chef
Riccardo Agostini – Piastrino Pennabilli, Claudio Di Bernardo – Grand Hotel Rimini, Fabio Rossi– Taverna Righi San Marino, Giuseppe Gasperoni – Povero Diavolo Torriana, Chef Silver Succi – Quartopiano Rimini
Panificatore Lorenzo Cagnoli – Pasta Madre Rimini

Menu
Porcini arrosto, latte e alloro
Zucca, pecorino, nocciole e scampi
Risotto al cavolfiore, polveri autunnali, uovo e tartufo bianco
Cappelletti di coniglio, olive sotto sale, bergamotto
Capriolo con prugne selvatiche, cardi e marsala
Soffice di cioccolato, topinambur, castagne e pino
Pane e focacce artigianali

L’evento è a posti limitati
Info al 3290174886
Prenotazioni info@brigatadeldiavolo.com

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/73308480_2580893985323617_2647861262267973632_n.jpg 540 960 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-11-13 14:07:212024-05-29 12:48:04Romagna osteria – Sussurri e poesia – Venerdì 15 Novembre 2019

Inaugurazione nuova biblioteca comunale di Carpegna

lunedì, 11 Novembre 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Sabato 16 Novembre alle ore 16:00, presso il centro polivalente comunale di Carpegna avrà luogo l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale con letture ed accompagnamento musicale a cura di Lucia Ferrati.
Per maggiori informazioni :

Pro Loco Carpegna
Telefono: 0722 77326
Facebook : https://www.facebook.com/prolococarpegna/ 

 

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/IMG-20191012-WA0014.jpg 1522 1066 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-11-11 08:00:372024-05-29 12:48:04Inaugurazione nuova biblioteca comunale di Carpegna

Lo scricchiolio delle foglie – Foliage nel Parco Sasso Simone Simoncello

mercoledì, 6 Novembre 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Domenica 10 Novembre 2019

Lo scricchiolio delle foglie – Foliage nel Parco Sasso Simone
escursione per immergere i piedi nelle foglie e ammirare la vallata colorata d’autunno!!

__________________________________________________

PROGRAMMA

in escursione tra i caldi colori del bosco fino a giungere sul Monte Canale per affacciarci sulla Valmarecchia e scrutare i Sassi Simone e Simoncello da un’insolito punto di vista

ore 9.30
incontro a Ca Morlano Pennabilli RN
escursione fino alla cima del Monte Canale
ore 12.00
pranzo al sacco (ogni partecipante porta il suo)
ore 15.00 circa rientro a Villa Maindi
con piccola merenda offerta
successivo rientro alle auto

Difficoltà: E / richiede un discreto allenamento
Dislivello: 500 m circa

__________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda per la mattina e pranzo al sacco
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LE NOSTRE GUIDE

Simona Andreani
Esperta di storie e leggende, di piante e animali, da anni collabora con il Parco ed oltre ad essere un’eccellente e sorridente guida, è un’ottima conoscitrice del nostro territorio e dei suoi abitanti.

Guida Ambientale Escursionistica / associata AIGAE Assicurata e autorizzata all’esercizio della professione – Regionale Marche

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

COSTI
Adulti:  8 Euro
Bambini fino ai 14 anni:  5 Euro

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Valentina 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e MUSSS Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/lo-scricchiolio-delle-foglie.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-11-06 08:00:482024-05-29 12:48:05Lo scricchiolio delle foglie – Foliage nel Parco Sasso Simone Simoncello
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Youtube
    • Collegamento a X
    • Collegamento a Instagram
    • Home
    • Ente Parco
    • Scopri il Parco
    • Natura
    • News ed Eventi
    • Sostenibilità
    • Informazioni
    • Follow us
    • Contatti
    Scorrere verso l’alto