• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi ed Escursioni
    • Eventi e Formazioni 2025
    • Microcosmi 2024
    • Succede nel Parco
    • G.A.P GenerAzione Parco
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Gli antichi frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli_28 e 29 Settembre 2019

Gli antichi frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli_28 e 29 Settembre 2019

domenica, 22 Settembre 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Le vacanze non finiscono mai! Tuffatevi nel verde della ‪Valmarecchia‬, immergetevi nei colori degli antichi frutti, rilassatevi nella poesia dei luoghi di Tonino Guerra. La dodicesima edizione di una manifestazione davvero unica!

 

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

Sabato 28 Settembre

Ore 15:00 Orto dei Frutti Dimenticati
Inaugurazione dell’evento alla presenza di Andrea Corsini, Assessore al Turismo e al Commercio della Regione Emilia-Romagna.

Ore 15:30 Piazza Vittorio Emanuele II
Apertura del mercato della frutta e delle piante antiche, di prodotti alimentari tipici del Montefeltro e di artigianato qualificato.

Ore 16:00 Associazione Tonino Guerra
Dalla parola al cinema: presentazione della Collana poetica “Il ruscello” (edizioni Ar.te), dedicata alla ristampa delle singole opere di Tonino Guerra. Nell’occasione si parlerà dei primi quattro titoli pubblicati, in preparazione del centenario (2020) del grande autore. Conduce il curatore della Collana, Luca Cesari, e partecipano due massime personalità dell’arte cinematografica e della produzione: Roberto Faenza e Elda Ferri. Avrà altresì luogo la consegna a Elda Ferri e a Roberto Faenza del Premio Tonino Guerra 2019 “Una foglia contro i fulmini”.

Ore 18:00 Chiesa di San Filippo
Inaugurazione della mostra interregionale pomologica e della biodiversità.

Ore 20:00 Orto dei Frutti Dimenticati
Festa contadina con concerto di antichi canti e balli popolari romagnoli con il Gruppo Quinzan e con la partecipazione de “Il lavoro dei contadini”.

Domenica 29 Settembre

Ore 12.00 Orto dei Frutti Dimenticati
“Osteria sospesa”: i cuochi stellati Riccardo Agostini de “Il Piastrino” e Gianpaolo Raschi del ristorante “Guido 1946” propongono il ”Menù accessibile”.

Ore 15:00 Orto dei Frutti Dimenticati
La poesia che scrivi con la musica
Il dialogo delle emozioni
Conversazione con Ezio Bosso, Andrea Guerra, Luca Cesari

Ore 18:00 Associazione Tonino Guerra
Per orti e giardini dimenticati: in cammino con Tonino Guerra
Nell’incalzante volgere della crisi ecologica planetaria solo la parola della filosofia e della poesia (la politica è troppo compromessa) può salvarci. Una tavola rotonda con Gilles Clément, Jean Mottet, Raffaele Milani. Conduce Luca Cesari.

Laboratori gratuiti

Sabato 28 Settembre

Ore 10:30 Orto dei Frutti Dimenticati
Laboratorio piante medicinali: escursione con partenza dall’orto dei frutti dimenticati. Simona Andreani illustrerà le piante medicinali che si incontreranno lungo il percorso. Arrivati al Monastero delle suore agostiniane Giulia Lavanna terrà una conferenza sull’uso, sulle proprietà e sui limiti delle piante medicinali. Seguirà un incontro con le suore agostiniane del monastero.

Ore 16:00 Piazzetta Garibaldi
“L’uso dei colori vegetali nell’arte”, a cura di Marco Fantuzzi

Ore 16:30 Orto dei Frutti Dimenticati
“Il Grande Cesto collettivo”, laboratorio di vimini a cura di Simona Andreani

Domenica 29 Settembre

Ore 10:00 Roccione Alto
Laboratorio e lancio di aquiloni, a cura delle contrade di Urbino

Ore 15:00 Piazza Vittorio Emanuele II
Laboratorio di stampa su stoffa, a cura di Riccardo Pascucci

Le attività

28 settembre e 29 settembre. Orto dei Frutti Dimenticati
Gli studenti dell’I.C.P.O. Olivieri di Pennabilli espongono il lavoro effettuato per il progetto PON “All’ombra delle Radici”

28 Settembre
Si terrà presso il Museo Naturalistico Sasso Simone e Simoncello la formazione per educatori ed insegnanti “Tutti Fuori! Il diritto di crescere in natura” Aperto a tutti. Per info Irene: 3345760963

29 settembre
‘Tra giardini di biodiversità’: appuntamento all’Orto dei Frutti Dimenticati alle ore 9.30 per un’escursione lungo il “sentiero Tonino Guerra” con arrivo a Casa Fanchi, dove, dalle ore 11.30, si potrà visitare il Giardino della Biodiversità

Organizzazione:
Associazione Tonino Guerra in collaborazione con il Comune di Pennabilli, Associazione Mostra Nazionale d’Antiquariato, Pro Loco di Pennabilli, Musss Museo Naturalistico, Ceas e Centro Visite del Parco Interregionale del Sasso Simone e Simoncello, Associazione Culturale Ultimo Punto.

Partner dell’iniziativa:
Comune di Pennabilli, Comune di Santarcangelo di Romagna, Ente Parco Simone e Simoncello, Coldiretti Rimini, Banca Malatestiana di Rimini, Destinazione Romagna, Simmetrico cultura.

Con la Collaborazione di:
Archeologia Arborea Città di Castello, Vivaio “Il Sorbo” di Montefiorentino, Azienda Agricola Maioli Enzo di Reggio Emilia, Associazione “Il Lavoro dei Contadini” di Brisighella, Università di Bologna, Università di Urbino, Istituto Camaiti di Pieve Santo Stefano, Istituto Tonino Guerra di Novafeltria, Antica Stamperia Pascucci di Gambettola.

Con il Patrocinio di:
Regione Emilia-Romagna, Provincia di Rimini, Unione dei Comuni della Valmarecchia, Comune di Santarcangelo di Romagna, Comune di Pennabilli, Camera di Commercio della Romagna-Forlì-Cesena e Rimini

Si ringraziano:
Banca Malatestiana di Rimini, Ostello Montefeltro, Ricevitoria Cartoleria Giannini, Antica Macelleria Venturi, Antico Forno Pennabilli, Bar Caffè della Nina, Osteria Enoteca Al Bel Fico, Bar La Dolce Vita, Supermercato U.C.O.P., Il Bosco dei Regali, Yogurteria e Dolcezze, Ristorante Il Piastrino, Ristorante Guido 1946, Regione Emilia-Romagna, Ondaplast, Bompiani, Augeo Art Space

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/70829187_1755143921296308_5994967685933301760_n.jpg 312 820 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-09-22 17:36:012024-05-29 12:48:05Gli antichi frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli_28 e 29 Settembre 2019

I segreti dei funghi – San Sisto – Domenica 29 Settembre 2019

mercoledì, 18 Settembre 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Immersione nella cerreta del Sasso Simone, per scoprire di più sui funghi. Il segreto nascosto in questo sentiero sono le relazioni che legano l’ ambiente al mondo dei funghi.

escursione organizzata
in occasione della
Festa Del Fungo e Mostra Micologica
San Sisto di Piandimeleto
Montefeltro
www.sansistofungo.com
____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

Scarica programma

PROGRAMMA:
h 14.30 presso la Chiesa di San Sisto
spostamento con mezzi propri fino al Passo Cantoniera
h 15.00 incontro al Parcheggio di Passo Cantoniera esplorazione della cerreta per scoprire di più sui funghi
h 18.00 al rientro a Cantoniera possibile intrattenimento alla Festa Del Fungo per degustare piatti tipici a base di funghi
____________________________________________________

COSTI

Adulti: 8 Euro
Bambini: 3 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

Difficoltà: T/E
Dislivello: 100 m circa
— > Adatto ai #bambini, NON adatto ai passeggini
_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LE NOSTRE GUIDE

ANDREA PALEANI
Esperto di funghi e tartufo, simpatico accompagnatore in montagna
Guida Ambientale Escursionistica / Tess. n. MR67 / Assicurato e autorizzato all’esercizio della professione – Regione Marche

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Irene 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite

escursione organizzata
in occasione della
Festa Del Fungo e Mostra Micologica
San Sisto di Piandimeleto
Montefeltro
www.sansistofungo.com

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/i-segreti-dei-funghi3.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-09-18 16:22:092024-05-29 12:48:05I segreti dei funghi – San Sisto – Domenica 29 Settembre 2019

MONTE SAN MARCO TOUR – Domenica 22 settembre Villagrande di Montecopiolo

domenica, 15 Settembre 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Domenica 22 Settembre 2019 Escursione in Mountain Bike MONTE SAN MARCO TOUR
Prova Campionato Provinciale Acsi di Pedalate Ecologiche Partenza e arrivo a
Villagrande di Montecopiolo

Ritrovo: ore 8.00
Partenza: ore 8.30

piazzad Comune  Villagrande di Montecopiolo con Istruttori Nazionali S.I.M.B.
Iscrizione:4 euro
Grado di difficoltà: medio
Tempo previsto: 3h 30
Percorso tecnico, molto panoramico lunghezza 30 km, dislivello 860 mt
Informazioni: Alberto 333 6870019

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/FB_IMG_1568564524193.jpg 2048 1448 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-09-15 16:32:262024-05-29 12:48:05MONTE SAN MARCO TOUR – Domenica 22 settembre Villagrande di Montecopiolo

Festa della Patata di Montecopiolo – Villagrande 15 settembre

sabato, 7 Settembre 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Domenica 15 Settembre 2019 a Villagrande di Montecopiolo si svolgera la tradizionale FESTA DELLA PATATA.

Il Programma prevede fin dal mattino, dalle ore 9, la VENDITA DIRETTA DELLA PATATA DI MONTE COPIOLO DA PARTE DEI PRODUTTORI LOCALI.

Per info: Pro Loco Montecopiolo 0722/78130 e-mail: prolocomontecopiolo@libero.it

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/FB_IMG_1567843492158.jpg 1600 1131 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-09-07 15:44:572024-05-29 12:48:05Festa della Patata di Montecopiolo – Villagrande 15 settembre

Sagra del Fagiolo_Frontino – 8 Settembre 2019

mercoledì, 4 Settembre 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/70493510_2460127574074780_8121835130135248896_n.jpg 489 960 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-09-04 16:56:262024-05-29 12:48:44Sagra del Fagiolo_Frontino – 8 Settembre 2019

STORIE DI ALBERI_Trek e Scoperta – Domenica 15 Settembre 2019

mercoledì, 4 Settembre 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico
In escursione attraverso la cerreta del Sasso Simone Simoncello per scoprire e conoscere gli alberi, le loro forme e le loro storie.
 
____________________________________________________
 
Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.
 
____________________________________________________
 
PROGRAMMA:
h 09.00 Ritrovo – Presso Passo Cantoniera
h 09:15 Partenza per Escursione
h 13:00 circa Rientro alle auto
____________________________________________________
 
COSTI
 
Adulti: 5 Euro
Bambini: 3 Euro
 
>>La prenotazione è obbligatoria<<
 
___________________________________________________
 
– Lunghezza del percorso: 9km circa
– Dislivello: 250m circa
– Livello di difficoltà: E
 
— > adatto ai bambini sopra ai 10 anni, NON adatto ai passeggini
 
_________________________________________________
 
COSA PORTARE :
 
– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto
 
__________________________________________________
 
LE NOSTRE GUIDE
 
SIMONA ANDREANI
Esperta di storie e leggende, di piante e animali, da anni collabora con il Parco ed oltre ad essere un’eccellente e sorridente guida, è un’ottima conoscitrice del nostro territorio e dei suoi abitanti.
 
Guida Ambientale Escursionistica / associata AIGAE Assicurata e autorizzata all’esercizio della professione – Regionale Marche
 
>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<
 
____________________________________________________
 
PRENOTAZIONI e INFO
 
per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745
 
www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________
 
Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.
https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/storie-di-alberi.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-09-04 16:49:212024-05-29 12:48:45STORIE DI ALBERI_Trek e Scoperta – Domenica 15 Settembre 2019

1° Eco Trail Run Montecopiolo – Villagrande domenica 8 settembre

domenica, 1 Settembre 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Trail running non competitivo di Km 16 (D+700m), Km 11 (D+400m) e Km 5. Partenza ore 09:30 c/o Piazza Michele Arcangelo

 

Contatti

Cellulare: 339.2710458 – 328.9433972 – 336.8285793 – 333.6556675

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/49390a.jpg 1087 768 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-09-01 16:01:372024-05-29 12:48:451° Eco Trail Run Montecopiolo – Villagrande domenica 8 settembre

Ma’ La Penna A Caval – Pennabilli 6-7-8 Settembre

domenica, 1 Settembre 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Ottavo incontro di cavalieri a Pennabilli da venerdì 6 e domenica 8 settembre.

Ecco le attività delle varie giornate:

VENERDÌ 6 SETTEMBRE

Ritrovo e partenza dal Parco Begni di Pennabilli alle ore 15

passeggiata di 3 ore circa, sistemazione cavalli e cena libera

SABATO 7 SETTEMBRE

Partenza dal Parco Begni alle ore 9

Passeggiata verso il Monte Cippo di Carpegna

Pranzo presso il Ristorante Sci Bar La Baita di Villagrande

Rientro al parco intorno alle ore 18

ORE 20.30 CENA SOTTO LE STELLE NEL PARCO BEGNI

COCKTAIL E MUSICA FINO ALL’ALBA CON DJ UGOT

aperta a tutti – € 25,00 (su prenotazione)

DOMENICA 8 SETTEMBRE

Partenza alle ore 9.30 con passeggiata nei sentieri di Valpiano

Rientro al Parco Begni e pranzo alle ore 13 circa.

COSTO SABATO E DOMENICA € 80,00

(due pranzi, cena e fieno per i cavalli)

PRENOTAZIONI

ENTRO LUNEDÌ 02/09

ai numeri 339/7995560 333/4341600

Posteggio tenda all’interno del Parco

GRATUITO

Per info

Facebook https://www.facebook.com/Ma-La-Penna-A-Caval-229864594155297/

Telefono

3397995560

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/IMG-20190830-WA0003.jpg 1486 1080 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-09-01 15:28:072024-05-29 12:48:45Ma’ La Penna A Caval – Pennabilli 6-7-8 Settembre
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Youtube
    • Collegamento a X
    • Collegamento a Instagram
    • Home
    • Ente Parco
    • Scopri il Parco
    • Natura
    • News ed Eventi
    • Sostenibilità
    • Informazioni
    • Follow us
    • Contatti
    Scorrere verso l’alto