• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi e Formazioni 2025
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2024
    • Succede nel Parco
    • G.A.P GenerAzione Parco
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Metti Caso una Notte al Lago – Sabato 27 Luglio

Metti Caso una Notte al Lago – Sabato 27 Luglio

mercoledì, 10 Luglio 2019/in Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

METTI CASO UNA NOTTE AL LAGO

Escursione al LAGO DI ANDREUCCIO e canti e balli con i Viva el ball, capitanati dai fantastici Thomas Bertuccioli e Stefano Angelini.

Per celebrare la Festa Europea della Musica e il Solstizio d’Estate vi invitiamo ad una passeggiata sui linguaggi della natura, alla scoperta di quante lingue ci circondano quando siamo nel bosco. Un’escursione con partenza e arrivo al leggendario Lago di Andreuccio, dove ad attenderci ci sarà il divertente duo Viva el ball e un ricco buffet d’aperitivo.

Canti e balli delle varie tradizioni europee e un buffet ci inebrieranno.

Evento realizzato in collaborazione con
Alliance Française di San Marino e di Rimini e Viva el ball
____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA:
-16:00 incontro al Lago di Andreuccio
-16:30 inizio passeggiata verso Scavolino
-19:00 rientro al Lago di Andreuccio, musica folkloristica internazionale con i Viva el ball e buffet di cucina italo-francese

Scarica la locandina

DURATA: 3 ore circa (di camminata)

DISLIVELLO: 150 m

DIFFICIOLTA’: T/E

— > adatto ai bambini NON adatto ai passeggini

____________________________________________________

COSTI

Adulti tutto incluso: 15 Euro
Adulti solo aperitivo: 10 Euro
Bambini: 5 Euro

>La prenotazione è obbligatoria<< ___________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita

– abbigliamento a strati

– cappello – giacca antivento, kway o poncho

– acqua (almeno 1 litro a testa)

– cambio completo da lasciare in auto __________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA

ROBERTO SARTOR

Si occupa di progetti didattici, di comunicazione e di ricerca sui temi legati all’ambiente, al paesaggio, alla sostenibilità, alla cittadinanza, alla memoria storica, alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale.

Guida Ambientale Escursionistica / Tess. n. 279 / associato Chiocciola la casa del nomade, Assicurato e autorizzato all’esercizio della professione in applicazione della legge Regionale Emilia Romagna n. 4/2000 e successive modifiche

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questa escursione è realizzata in particolare collaborazione con Alliance Française di San Marino e di Rimini e Viva el ball.

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/banner127-luglio-1.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-10 02:42:202024-05-29 12:53:42Metti Caso una Notte al Lago – Sabato 27 Luglio

REPTILIA_Incontro per guardare, toccare e conoscere i Rettili – Giovedi 25 Luglio

mercoledì, 10 Luglio 2019/in Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico
REPTILIA_Incontro per guardare, toccare e conoscere i Rettili 
 
Siamo sicuri di conoscere davvero come si riconosce una vipera da un altro serpente?
Un breve corso per conoscere i rettili del nostro territorio.
Incontro informativo ed esperienza diretta con alcuni rettili vivi.
Scarica qui il programma
____________________________________________________
 
INCONTRO A CARPEGNA
 
Ore 18.00, Presso Aula Magna, Via Rio Maggio sn, Carpegna
 
Durata: 2 ore circa
 
____________________________________________________
 
INCONTRO A CARPEGNA:
 
Ore 21.00, presso il Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite
 
Durata: 2 ore circa

Scarica la locandina
____________________________________________________
 
COSTI
 
Adulti: 5 Euro
Bambini: 3 Euro
 
>>La prenotazione è obbligatoria<<
 
___________________________________________________
 
 
LA NOSTRA GUIDA
 
Andrea Fazi
Guida Ambientale Escursionista tesserino nr 44 rilasciato nel 1998, Educatore e Formatore. Attivo nella Conservazione della Natura dalla metà degli anni 70. Collaboro con parchi e riserve, amministrazioni pubbliche, associazioni, enti. Amo la divulgazione.
 
 
____________________________________________________
 
PRENOTAZIONI e INFO
 
per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745
 
www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________
 
Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.
https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/reptilia-2-1.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-10 00:46:382024-05-29 12:53:42REPTILIA_Incontro per guardare, toccare e conoscere i Rettili – Giovedi 25 Luglio

Storie di Rane, Gnomi e Montagne_Escursione per Famiglie – Domenica 21 Luglio

martedì, 9 Luglio 2019/in Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Storie di Rane, Gnomi e Montagne_Escursione per Famiglie – Domenica 21 Luglio –

A passeggio tra i Boschi…
Perdendosi tra le storie dei suoi abitanti e ritrovandosi con i racconti fantastici delle Fiabe…
Una giornata speciale in Famiglia, per riscoprire natura e fantasia assieme ai propri piccoli!

 

Scarica qui il Programma Completo

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA:
h 15:00 Ritrovo al Museo Naturalistico di Pennabilli
h 15:30 Partenza per Baby Trekking
h 17:00 Arrivo allo Stagno..Magia e Fiabe!
h 18:00 Partenza per rientro
h 19:00 circa rientro alle auto

____________________________________________________

COSTI

Adulti e Bambini: 5 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

DURATA: 4 ore circa (di cui 2,5h di camminata)

DIFFICIOLTA’: T

— > adatto ai bambini NON adatto ai passeggini

_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

* LA NOSTRA GUIDA

GIANNI GRILLI
“Sono cresciuto sulle colline dell’alta Valconca, che continuo da sempre a girare in lungo e in largo. Cresciuto a piada e boschi, con l’adolescenza ho scoperto la montagna, quella maestosa, ed è stato amore a prima vista. Prima attraverso i sentieri, poi le vie alpinistiche e l’arrampicata ed infine il parapendio, che da 25 anni continua ad emozionarmi; e ad emozionare, essendo abilitato per i voli in Tandem.
Nel frattempo ho conosciuto il mare, con il kayak ho pagaiato attraverso le isole italiane, francesi e le coste spagnole, dormendo sempre in spiaggia e sotto le stelle. Tutto questo mentre mi appassionavo alle regate d’altura in barca a vela, attraverso l’Adriatico.
Durante il freddo inverno invece, con gli sci da fondo o le ciaspole assaporo la montagna nei suoi silenzi più profondi, in una dimensione molto intima.
Su tutto c’è il rispetto per la natura, la voglia di viverla pienamente, con i suoi ritmi ed i limiti che impone.
Ed il desiderio di accompagnare, in sicurezza, chi ne è curioso. Per questo sono Guida Ambientale Escursionistica dal 2016.”

* SARA’ CON NOI..

ALESSIA CANDUCCI
Nata a Rimini nel 1970, vanta una formazione poliedrica, che spazia dalla musica al teatro, passando per una laurea con lode in Lingue e Letterature Straniere.

Fondatrice de La Compagnia del Serraglio di Riccione, la cui ricerca spazia nel teatro comico e ironico del novecento, dal 1993, dedica parte della sua attività teatrale ai ragazzi.

In qualità di attrice e regista realizza spettacoli, laboratori, progetti di formazione per docenti, collaborando con enti pubblici e privati.

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con
Alessia Canducci

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/Storie-di-rane-gnomi-e-montagne.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-09 17:42:112024-05-29 12:53:42Storie di Rane, Gnomi e Montagne_Escursione per Famiglie – Domenica 21 Luglio

Intorno ad una Torre_Trekking e Festa del Cinghiale – Sabato 20 Luglio

martedì, 9 Luglio 2019/in Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Intorno ad una Torre_Trekking e Festa del Cinghiale – Sabato 20 Luglio –

Quante storie intorno ad una torre?
Una passeggiata e tanti racconti su animali, piante, condottieri e contrabbandieri.
Una splendida passeggiata da Maciano al Lago di Andreuccio per poi rientrare alla tradizionale Festa del Cinghiale!

Scarica qui il Programma Completo

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

Programma:
h 16:00 Ritrovo a Maciano
h 16:15 Partenza
h 17:30 Arrivo al Lago di Andreuccio e sosta
h 17:50 Partenza per rientro
h 19:00 Arrivo alla Festa del Cinghiale

____________________________________________________

COSTI

Adulti: 5 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

DURATA: 3 ore circa (di cui 2h di camminata)

DISLIVELLO: 200 m

DIFFICIOLTA’: T/E

— > adatto ai bambini NON adatto ai passeggini

_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA

Gianni Grilli
“Sono cresciuto sulle colline dell’alta Valconca, che continuo da sempre a girare in lungo e in largo. Cresciuto a piada e boschi, con l’adolescenza ho scoperto la montagna, quella maestosa, ed è stato amore a prima vista. Prima attraverso i sentieri, poi le vie alpinistiche e l’arrampicata ed infine il parapendio, che da 25 anni continua ad emozionarmi; e ad emozionare, essendo abilitato per i voli in Tandem.
Nel frattempo ho conosciuto il mare, con il kayak ho pagaiato attraverso le isole italiane, francesi e le coste spagnole, dormendo sempre in spiaggia e sotto le stelle. Tutto questo mentre mi appassionavo alle regate d’altura in barca a vela, attraverso l’Adriatico.
Durante il freddo inverno invece, con gli sci da fondo o le ciaspole assaporo la montagna nei suoi silenzi più profondi, in una dimensione molto intima.
Su tutto c’è il rispetto per la natura, la voglia di viverla pienamente, con i suoi ritmi ed i limiti che impone.
Ed il desiderio di accompagnare, in sicurezza, chi ne è curioso. Per questo sono Guida Ambientale Escursionistica dal 2016.”

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con
Comune di Pennabilli

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/Intorno-ad-una-torre.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-09 17:39:552024-05-29 12:53:42Intorno ad una Torre_Trekking e Festa del Cinghiale – Sabato 20 Luglio

Frontino_In cammino verso l’antica filiera del Pane – Domenica 14 Luglio

lunedì, 8 Luglio 2019/in Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Frontino, un cammino attraverso l’antica filiera del Pane.

I campi di grano, un antico mulino, la farina, la lievitazione naturale, il forno a legna ..e finalmente il pane! Un cammino esperienziale nelle campagne di Frontino alla riscoperta delle antica arte molitoria e panificatoria.

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

Programma:
h 8:50 frontino, parcheggio sotto le mura
h 9:00 Partenza
h 10:30 arrivo al forno il Certello e merenda
h 11:00 ripartenza
h 12:30 arrivo al mulino del ponte e visita
h 13:30 pranzo
h 14:45 ritorno a Frontino

Incontro a Frontino bandiera arancione Touring club delizioso Borgo situato nel confine sud del parco naturale del Sasso Simone e Simoncello da dove partiremo per una passeggiata alla portata di tutti che ci condurrà attraverso le campagne di questo tranquillo angolo di Montefeltro. Attraverseremo un territorio caratterizzato dal tipico mosaico agro-silvestre: siepi, fossi, boschetti a cui si intervallano a campi scoscesi ancora oggi con cura lavorati; infatti in questo contesto appenninico e marginale i contadini nei secoli hanno affinato l’arte della coltivazione del grano. Basta un colpo d’occhio per essere trasportati in un epoca bucolica, in questi luoghi forse non del tutto dimenticata.
Le strade sterrate ci condurranno al Forno Il Certello dove Giovanni Larghetti agricoltore biodinamico, fervente sostenitore dell’antica tradizione panificatoria ci mostrerà i segreti di un arte ormai dimenticata ma fondamentale per il nostro benessere: la panificazione con lievitazione naturale.
I profumi avvolgenti della sfornata mattutina ci daranno il benvenuto per una sosta che soddisferà anche i più golosi. A stomaco pieno, ma non troppo, ci rimetteremo in marcia attraversando il borgo di Linara fino a congiungersi alla valle del Mutino, affluente del foglia. Su questo torrente sorge il Museo-Mulino del ponte (1658), dove una macina ancora gira grazie alle energia dell’acqua.
Presso il mulino sarà possibile pranzare nel ristobar Al Vecchio Mulino – Bar/Ristoro dove Alessandra ed Erika ci delizieranno con pasta, pane e dolci della casa.
La chiusura del percorso ad anello e il ritorno alle auto avverrà nel primo pomeriggio, successivamente al pranzo e alla visita al Mulino, percorrendo un breve sentiero ombreggiato. Visita libera al borgo di frontino

____________________________________________________

COSTI

Adulti: 8 Euro

+ Offerta libera Ingresso al Mulino (circa 1€)

>>La prenotazione è obbligatoria<<

Per chi desidera: Pranzo a prezzo convenzionato 13 € Degustazione di antipasti della casa, primo a scelta, acqua, caffè.

___________________________________________________

 

COSA PORTARE : – Calzature da escursionismo con suola scolpita o scarpe da ginnastica con suola carrarmato in buono stato – Pantaloni comodi – Vestiario a strati – Giacca a vento tipo k-way – Acqua almeno 1L – Pranzo al sacco – Felpa – Zaino comodo. -Vista la stagione agraria in corso e considerata la guida si riserva di modificare il percorso onde evitare il danneggiamento delle colture in atto e l’intralcio alle operazioni agricole. -Considerata la stagione e la tipologia di percorso e consigliato portare abbigliamento leggero, crema solare, cappello e almeno 1,5 L acqua a testa. Durante il percorso incontreremo fonti di acqua potabile. __________________________________________________ LA NOSTRA GUIDA Nicola Ianni, dottore agronomo-forestale, guida escursionistica ambientale (GAE), appassionato di panificazione, microbiologia delle fermentazione e varietà antiche. Forestiero a Pennabilli dove collabora come educatore con l’associazione Chiocciola la casa del Nomade, il MUSSS (Museo Naturalistico Parco Sasso Simone e Simoncello) e l’associazione Orto Amico di casa Fanchi, portando avanti un progetto agricolo di valorizzazione di antiche varietà ortofrutticole. >> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con
Comune di Frontino

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/In-cammino-attraverso-lantica-filiera-del-Pane.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-08 14:00:512024-05-29 12:53:42Frontino_In cammino verso l’antica filiera del Pane – Domenica 14 Luglio

STIAMO TUTTI BENISSIMO! – Domenica 14 Luglio 2019

sabato, 6 Luglio 2019/in Eventi ed escursioni - homepage, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

STIAMO TUTTI BENISSIMO!
14 luglio 2019 ore 21.00 Pennabilli Anfiteatro

CONCERTO DI CORI

Corale ANTONIO VIVALDI Gambettola
Direttore M.Rosita Paolucci
———————————————————
Coro CANTA CHE TI PASSA Pennabilli
Direttore M.Gildo Montanari
———————————————————
Gruppo corale strumentale LAURA BENIZZI Rimini
Direttore M.Pietro Ceccarelli
———————————————————
Coro Tosco – Romagnolo SANTA MARIA Badia Tedalda
Direttori M.Loredana e Emanuele Ambrogetti

Per info Pro Loco Pennabilli 0541 928659

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/FB_IMG_1562338174049.jpg 2048 1447 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-06 05:51:402024-05-29 12:53:43STIAMO TUTTI BENISSIMO! – Domenica 14 Luglio 2019

IL MARE VERDE – Calendario di Eventi ed Escursioni del Parco Sasso Simone e Simoncello

mercoledì, 3 Luglio 2019/in News /da Museo naturalistico

Esce ufficialmente oggi il nostro MARE VERDE!

La rassegna estiva di Eventi ed Escursioni del Parco Sasso Simone e Simoncello.

Un calendario che non è un semplice elenco di appuntamenti ma piuttosto il simbolo della collaborazione, dell’incontro e della condivisione di tutte le Associazioni, le Pro Loco, i Comuni e le Guide che operano e fanno parte del territorio del Parco.

Ognuna con la sua competenza e disponibilità si è messa in gioco con l’obiettivo di valorizzare il prezioso territorio che ci ospita. Con impegno, passione ed entusiasmo hanno lavorato insieme per poter dare a tutti la possibilità di immergersi in questa meraviglia e poterne assaporare ogni angolo, anche i più remoti.

Perchè #insiemeperilparco è lavoro di squadra, condivisione ed emozioni.


Ci aspetta un’ESTATE ricchissima di scoperte!
Scarica qui il calendario completo e seguici per tutti i dettagli degli eventi!

 

Scarica qui il Calendario Completo

 

#insiemeperilparco

 

Grazie alle suggestioni di Tonino Guerra

Associazione Culturale Tonino Guerra

Grafica Sonia Hesperides

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/FOTO-DI-GRUPPO-13.png 1080 1920 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-03 09:56:392024-05-29 12:53:43IL MARE VERDE – Calendario di Eventi ed Escursioni del Parco Sasso Simone e Simoncello
Pagina 4 di 41234
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Youtube
    • Collegamento a X
    • Collegamento a Instagram
    • Home
    • Ente Parco
    • Scopri il Parco
    • Natura
    • News ed Eventi
    • Sostenibilità
    • Informazioni
    • Follow us
    • Contatti
    Scorrere verso l’alto