• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi e Formazioni 2025
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2024
    • Succede nel Parco
    • G.A.P GenerAzione Parco
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

LABORATORI LAVANDA 20 e 27 Luglio Carpegna

LABORATORI LAVANDA 20 e 27 Luglio Carpegna

lunedì, 15 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

LABORATORI
LAVANDA
che si terranno durante il periodo della fioritura
il 20 luglio ed il 27 luglio 2019 alle ore 16.30


Per maggiori informazioni:
Alessandro Paci 3386031662 ale.paci83@gmail.com

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/Volantino-laboratorio-parco-15072019-scaled.jpg 2560 1764 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-15 19:14:312024-05-29 12:53:42LABORATORI LAVANDA 20 e 27 Luglio Carpegna

Sagra del Cinghiale – Sabato 20 Luglio

lunedì, 15 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico
Continua a leggere →
https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/cinghiale.png 1080 1920 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-15 19:10:552024-05-29 12:53:42Sagra del Cinghiale – Sabato 20 Luglio

Pennabilli diPinta – 20 e 21 Luglio 2019

lunedì, 15 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico
Continua a leggere →
https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/di-pinta.png 1080 1920 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-15 19:07:472024-05-29 12:53:42Pennabilli diPinta – 20 e 21 Luglio 2019

Festa Contadina – 20 e 21 Luglio 2019

lunedì, 15 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Montecopiolo 20 – 21 Luglio 2019 vi aspettiamo a Villagrande di Montecopiolo per una giornata unica all’insegna del buon cibo, della buona musica e delle tradizioni contadine. Sito web http://www.prolocomontecopiolo.it/3014-2 Evento FB https://www.facebook.com/events/451759642271383/

Continua a leggere →
https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/Festa-contadina.png 1080 1920 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-15 18:58:002024-05-29 12:53:42Festa Contadina – 20 e 21 Luglio 2019

Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato Città di Pennabilli – dal 13 al 28 Luglio 2019

lunedì, 15 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico
Continua a leggere →
https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/Antiquariato.png 1080 1920 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-15 18:48:252024-05-29 12:53:42Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato Città di Pennabilli – dal 13 al 28 Luglio 2019

Al Sasso con la luna – 16 Luglio 2019

domenica, 14 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Martedì 16 Luglio concediamoci una passeggiata in notturna, guidati dalla magica luce della luna nella Riserva del Sasso di Simone.
Ritrovo presso il Centro Visita a Sestino. Successivo spostamento in auto propria presso il luogo della passeggiata.

Per info:

https://www.facebook.com/events/686149895161949/

 

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/moon-e1589375445959.png 293 520 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-14 11:12:102024-05-29 12:53:42Al Sasso con la luna – 16 Luglio 2019

Il Carpegna mi basta… – 20 Luglio 2019

domenica, 14 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

“Il Carpegna mi basta… sui sentieri del Monte Carpegna” è una gara non competitiva di Trail Running (corsa in natura/montagna) in semi-autosufficienza lungo i sentieri del Monte Carpegna, facente parte del circuito Trofeo Montefeltro Run 2019, lungo un percorso di 22 Km. 

Partenza il 20 luglio alle ore 16.30 da Piazza Conti a Carpegna (PU).


Per informazioni e regolamento:
http://www.ilcarpegnamibasta.net/girodelmonte/index.php/info-e-regolamento/trail-running-il-carpegna-mi-basta

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/Carpegna.png 1080 1920 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-14 10:53:492024-05-29 12:53:42Il Carpegna mi basta… – 20 Luglio 2019

Trek dei Contrabbandieri_Cammino, Cultura e Festa della Comunità – Domenica 4 Agosto 2019

sabato, 13 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

TREK DEI CONTRABBANDIERI
Cammino, Cultura e Festa della Comunità

Partendo da Scavolino andremo alla scoperta del versante ovest del Monte Carpegna, con i suoi boschi e le sue bellissime vedute sulla Val Marecchia. Saliremo in quota seguendo l’antico sentiero dei contrabbandieri, passando per il passo del trabocchetto costeggiando il versante del Monte e attraversando i prati sommitali. Se si è fortunati è possibile vedere rapaci come la Poiana e il Gheppio che qui nidificano numerosi. In seguito proseguiremo per il Passo dei Ladri (toponomastica particolare…Perché? Lo scoprirete in questa escursione) dove il sentiero ripido e scosceso ci porterà all’interno di un bellissimo bosco di Faggi. Si continua la discesa lungo il sentiero fino ad incrociare la strada che ci riporta lungo la via dell’andata e scende fino a Scavolino.

Prima di immergerci nella tradizionale Festa della Comunità, visiteremo il Museo dei Ricordi della Comunità, con un incontro finale tenuto dalla Guida Andrea Fazi intitolato “Il paesaggio racconta. Un lago scomparso, gli orti… dove la geologia si intreccia con la poesia.”

 

Scarica qui il Programma

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA:
h 08:15 Ritrovo Piazza San Gaetano Scavolino (Pennabilli RN)
h 08:30 Partenza per Escursione
h 12:30 Arrivo alla Festa della Comunità di Scavolino, visita al Museo e intervento di Andrea Fazi
____________________________________________________

COSTI

Adulti: 5 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

LUNGHEZZA : 8 KM
DISLIVELLO SALITA/DISCESA: 500 metri circa
DIFFICOLTA’: EE *

Adatto a chi ha una preparazione fisica consona a sostenere una giornata di cammino abbastanza continuo.

Non adatto a bambini sotto i 10 anni.

_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LE NOSTRE GUIDE

FRANCESCA FABBRI
Guida GAE dal 2015/Associata AIGAE assicurata e autorizzata all’esercizio della professione-Regione Marche.Laureata in Scienze Forestali ed Ambientali appassionata di Botanica.

ANDREA FAZI
Guida Ambientale Escursionista, Educatore e Formatore. Attivo nella Conservazione della Natura dalla metà degli anni 70. Collaboro con parchi e riserve, amministrazioni pubbliche, associazioni, enti. Amo la divulgazione.

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con Comune di Pennabilli

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/Trek-dei-Contrabbandieri2.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-13 11:30:552024-05-29 12:53:42Trek dei Contrabbandieri_Cammino, Cultura e Festa della Comunità – Domenica 4 Agosto 2019

Annusando Tartufi_Incontro dimostrativo e Festa del Tartufo – Domenica 4 Agosto 2019

venerdì, 12 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

ANNUSANDO TARTUFI
Incontro dimostrativo e Festa del Tartufo.

In occasione della tradizionale Festa di Frontino, approfondiremo con un esperto la tematica della ricerca del Tartufo direttamente sul campo.

 

Scarica qui il Programma

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA:
h 08:30 Incontro nei pressi di Frontino
h 08:45 Spostamento in Carpegna la Parco delle Querce per incontro dimostrativo.
h 12:30 Rientro alla Festa del Tartufo a Frontino
____________________________________________________

COSTI

Adulti: 5 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)

__________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA

ANDREA PALEANI
Guida Ambientale Escursionistica / Tess. n. MR67 / Assicurato e autorizzato all’esercizio della professione – Regione Marche

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con Comune di Frontino

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/annusando-tartufiagost-1.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-12 10:32:352024-05-29 12:53:42Annusando Tartufi_Incontro dimostrativo e Festa del Tartufo – Domenica 4 Agosto 2019

Il Sentiero delle Madonne Abbandonate – Sabato 3 Agosto 2019

giovedì, 11 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

IL SENTIERO DELLE MADONNE ABBANDONATE
Un viaggio alla scoperta delle cellette dell’Alta Valmarecchia

Si trovano a Pennabilli e dintorni, come sentinelle sui crocevia, antiche cellette e piccole chiese mariane.
Narrano storie semplici, di campagna, di ladri e contrabbandieri.
Sorgono agli incroci di strade secolari e offrono conforto al viandante solitario.
Un viaggio tra piccoli borghi, ricordi e suggestioni, alla scoperta delle cellette dell’alta Valmarecchia.

 

Scarica qui il Programma

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA:
h 14.30 Ritrovo – Celletta dei Billi, Pennabilli (Monastero Agostiniano)
h 15:00 Partenza per Escursione
h 18:30 Rientro
____________________________________________________

COSTI

Adulti: 5 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

LUNGHEZZA PERCORSO: 4km circa
DISLIVELLO: 250 mt circa
DIFFICIOLTA’: E

— > adatto ai bambini superiori ai 10 anni, NON adatto ai passeggini

_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– merenda
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LA NOSTRA GUIDA

VERONICA GUERRA
Guida Ambientale Escursionistica / iscrizione all’Albo Regionale con tesserino n. 290
Guida Ambientale Escursionistica per Chiocciola la casa del nomade, dottoranda in Scienze della Terra presso l’Università di Urbino. Appassionata di sassi e paesaggi, promuove attività per la valorizzazione della geodiversità e biodiversità.

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con Comune di Pennabilli Associazione Culturale Tonino Guerra Pennabilli Antiquariato Museo del Montefeltro, Associazione Ultimo Punto

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/il-sentiero-delle-madonne-abbandonate-1.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-11 12:28:012024-05-29 12:53:42Il Sentiero delle Madonne Abbandonate – Sabato 3 Agosto 2019
Pagina 3 di 41234
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Youtube
    • Collegamento a X
    • Collegamento a Instagram
    • Home
    • Ente Parco
    • Scopri il Parco
    • Natura
    • News ed Eventi
    • Sostenibilità
    • Informazioni
    • Follow us
    • Contatti
    Scorrere verso l’alto