• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
Ente Parco Sasso Simone e Simoncello
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Instagram
  • Home
  • Ente Parco
  • Scopri il Parco
  • Natura
  • News ed Eventi
    • News
    • Eventi e Formazioni 2025
    • Eventi ed Escursioni
    • Microcosmi 2024
    • Succede nel Parco
    • G.A.P GenerAzione Parco
  • Sostenibilità
  • Informazioni
  • Follow us
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Con il Naso all’Insù_Stelle Cadenti e 50 anni di Luna – Sabato 10 Agosto 2019

Con il Naso all’Insù_Stelle Cadenti e 50 anni di Luna – Sabato 10 Agosto 2019

domenica, 21 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

CON IL NASO ALL’INSU’
La notte delle Stelle Cadenti e 50 anni di Luna

Una panoramica panoramica passeggiata immersi nel Monte Carpegna…
E poi la magia…

Insieme ad un esperto ci immergeremo nell’osservazione guidata del cielo notturno ad occhio nudo con l’uso di laser e nell’osservazione astronomica della Luna e dei principali corpi celesti con l’ausilio di un telescopio.

____________________________________________________

Tutto il percorso escursionistico e le attività di educazione ambientale saranno accompagnate da una Guida Ambientale Escursionistica (GAE) che ci aiuterà a capire, osservare e conoscere meglio tutto ciò che troveremo sui nostri passi.

____________________________________________________

PROGRAMMA:
h 20:30 Ritrovo al parcheggio della sciovia, Carpegna
h 20:45 Partenza per Escursione
h 24:00 circa Fine attività
____________________________________________________

COSTI

Adulti: 8 Euro
BAMBINI: 3 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

LUNGHEZZA : 4 Km
DIFFICOLTA’: T

–> Adatto ai bambini, NON adatto ai passeggini.

_________________________________________________

COSA PORTARE :

– scarponcini o scarpe da ginnastica con suola scolpita
– abbigliamento a strati
– cappello
– giacca antivento, kway o poncho
– acqua (almeno 1 litro a testa)
– cena al sacco
– cambio completo da lasciare in auto

__________________________________________________

LE NOSTRE GUIDE

MASSIMO GUERRA
Guida Ambientale Escursionistica da 32 anni coniuga il suo grande amore della natura a 360* con la passione della storia e dell’antropologia. Ha fondato e dirige il CEA e il Museo dei Colori Naturali di Lamoli di Borgo Pace (PU).

>> Le guide si riservano il diritto di modificare il percorso dell’escursione e l’orario dell’attività qualora lo ritengano necessario e di escludere persone non adeguatamente equipaggiate o che non abbiano effettuato la prenotazione <<

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questo evento è organizzato in particolare collaborazione con Comune Di Carpegna

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/con-il-naso-allinsu-1.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-21 20:00:292024-05-29 12:52:57Con il Naso all’Insù_Stelle Cadenti e 50 anni di Luna – Sabato 10 Agosto 2019

HABITAT – 9 | 10 | 11 Agosto 2019

domenica, 21 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Habitat è un incontro tra persone di tutte le età e provenienze che per tre giorni abitano insieme il Parco Begni di Pennabilli, scambiano idee, informazioni e riflessioni sui numerosi temi legati alla consapevolezza di essere abitanti di un luogo, di un territorio, di un pianeta.

Incontri, proiezioni, dibattiti, passeggiate…

 

Scarica qui il Programma

–
⬇⬇⬇⬇ QUI SOTTO IL PROGRAMMA COMPLETO ⬇⬇⬇⬇

INFORMAZIONI
E’ gradita la prenotazione all’indirizzo info@musss.it
Puoi campeggiare gratuitamente, previa iscrizione e registrazione dei dati
I pasti sono autogestiti, puoi portare del cibo con te e/o cucinarlo in loco. Un piccolo campo base per la cucina è a disposizione di chi vorrà condividere ingredienti e ricette
Porta con te piatto, forchetta e bicchiere
Puoi presentare un progetto, un’idea o portare del materiale da mostrare agli altri
Verrà istituita una cassa comune per sostenere le spese.
Ognuno potrà mettere quanto vorrà.
–

PROGRAMMA

VENERDI’ 9 AGOSTO 2019
Ore 18__beni comuni e comunità educanti
Tra sostenibilità e pratiche collaborative di gestione dei beni
comuni: presentazione di progetti didattici e partecipativi. Alla presenza dei Centri di Educazione Ambientale Valmarecchia e Sasso Simone e Simoncello; Pamela Fussi e Angela Garattoni – Comune di Santarcangelo di Romagna; Daniela Poggiali – Comune di Cervia

Ore 19__aperitivo di benvenuto

Ore 21__proiezione del documentario “Alla ricerca di Europa” con la presenza dell’autore Alessandro Scillitani

SABATO 10 AGOSTO 2019
Ore 10.30__Tavole rotonde: confronto aperto sui temi proposti dai partecipanti, con Mind Map and Sketch a cura di Monica Gori

Ore 12.30__Si cucina

Ore 13.30__A pranzo con il Parco. In dialogo con Lino Gobbi, Presidente del Parco Sasso Simone e Simoncello

Ore 15.30__Calendario aperto a cura dei partecipanti e bagno al fiume, al rientro, preparazione cena

Ore 21.00__Proiezione del documentario “In questo mondo” sulle donne pastore in Italia. Di Anna Kauber

DOMENICA 11 AGOSTO 2019
Ore 10.30__”L’inquietudine migratoria”-incontro con il prof. Guido Chelazzi, docente di ecologia dell’Università di Firenze.
A seguire: “Le vie della transumanza” – incontro con Doriano Pela, ricercatore in Storia, ass.ne Fuori dalle Vie Maestre

Ore 12.30__si cucina

Ore 13.30__pranzo e conclusioni, con Mind Map and Sketch a cura di Monica Gori

Ore 16.30__passeggiata fino a Casa Fanchi per la tradizionale festa della Madonna, visita al Giardino della Biodiversità, conclusione con merenda e saluti.

Chiocciola la casa del nomade Parco Sasso Simone e Simoncello Educazione alla sostenibilità – Emilia-Romagna Comune di Santarcangelo di Romagna Comune di Cervia ER Ambiente – Sostenibilità in Emilia-Romagna GAL Valli Marecchia e Conca Ortoamicocasafanchi Comune di Pennabilli Artisti In Piazza – Pennabilli Festival Pro Loco Pennabilli Osservatorio Naturalistico Valmarecchia

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/67543051_2045093928929218_2828484810526162944_o.jpg 1038 2000 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-21 19:00:162024-05-29 12:52:57HABITAT – 9 | 10 | 11 Agosto 2019

Ecopsicologia_Incontro di Immersione con la Natura – Venerdì 9 Agosto 2019

domenica, 21 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Il Mare Verde 2019 /da Museo naturalistico

Ecopsicologia_Incontro di Immersione con la Natura –

Trascorreremo un giornata nel verde della Valmarecchia per sperimentare un profondo ascolto della natura fuori e dentro di noi.

Ci dedicheremo ad attività contemplative e rilassanti.

Alberi, terra, foglie, fiori e fiumi ci aiuteranno a ricontattare il nostro innato istinto e a dare valore alle nostre intuizioni perchè abbiamo bisogno di immergerci nelle sensazioni, abbiamo bisogno di ritrovare le nostre aspirazioni più profonde e i nostri sogni nascosti. Cercheremo insieme soluzioni creative per fiorire e diventare noi stessi.

 

Scarica il programma completo

 

MALESSERE E NATURA

La sindrome di deficit di natura indica quelli che sono i risultati dell’alienazione dalla natura: sensi affievoliti, difficoltà di concentrazione, più alto tasso di malanni fisici o emotivi, aumento della miopia, obesità giovanile, carenza di vitamina D, solo per citarne alcuni.
Il rischio, come sottolinea, Richard Louv, autore di numerosi libri sul rapporto tra bambini e natura, è anche e soprattutto quello che le generazioni future smettano di prendersi cura dell’ambiente, decretandone la distruzione.

La perdita di connessione con l’ambiente naturale viene considerata come una rilevante causa di malessere psichico e l’impegno dell’ecopsicologia diventa quello di favorire la riconnessione con quanto dimenticato, o rimosso dalla modernizzazione, ma che si rivela in realtà estremamente utile per poter governare con umanità e buon senso i traguardi del presente e poter meglio guidare le sfide future.
Grazie al contatto con la natura sperimenteremo l’intima connessione con l’ambiente fisico che ci circonda per placare quella sensazione, a volte solo vaga, non meglio definibile ma tangibile, di “come se mancasse qualcosa”.

IL BOSCO

“C’è sempre un momento quando ti addentri in un bosco in cui senti un cambio dell’energia, come se la vibrazione frenetica del mondo non potesse più avanzare, d’improvviso ti accorgi di essere avvolto da un alito caldo e umido di pace e profondità. In quel momento “entri il bosco”: entri nel bosco e il bosco entra in te. È proprio in quell’istante preciso che dovresti dare il via con consapevolezza e attenzione al rituale dello Shinrin-Yoku con un piccolo e semplice gesto, quasi impercettibile: abbassa la testa in segno di inchino.
Il bosco è psiche.
Inchinarsi al bosco quando si entra in esso e lo si percepisce entrare in noi, è un gesto che apre la porta del bosco interiore.
Il bosco interiore è invisibile agli occhi comuni.”
Selene C.W.

“La sensazione di essere finiti e chiusi in noi stessi è del tutto ingannevole e fonte di sofferenza.
È il tempo, questo, dell’ecologia profonda.”
Selene Calloni Williams

____________________________________________________

PROGRAMMA:
11.00 incontro presso MUSSS – Museo Naturalistico di Pennabilli
11:15 breve spostamento con auto
11:30 inizio attività
13:00 pic nic con pranzo al sacco
14:00 inizio attività pomeridiana
18:00 termine attività e saluti

— > non adatto ai bambini

____________________________________________________

COSTI

Adulti: 15 Euro

>>La prenotazione è obbligatoria<<

___________________________________________________

COSA PORTARE :

– abbigliamento comodo
– acqua (almeno 1,5 litro a testa)
– pranzo al sacco
– telo o stuoino per stendersi

__________________________________________________

IL NOSTRO ESPERTO

Dott.ssa Isabella Ferlini
Psicologa, formatrice e conduttrice di gruppi.
Specializzata in creatività, gestione della crisi e del cambiamento.
Collabora con Enti Pubblici, Aziende e Università.
Istruttrice Nordic Walking e Practitioner Watsu.

____________________________________________________

PRENOTAZIONI e INFO

per messaggio privato a :
Parco Sasso Simone e Simoncello
✉ info@musss.it
☎ Whatsapp:
Arianna 328 7268745

www.parcosimone.it
www.musss.it
www.chiocciolalacasadelnomade.it
____________________________________________________

Il calendario escursionistico è promosso dal Parco Sasso Simone e Simoncello e gestito per l’anno 2019 da Chiocciola la casa del nomade e Museo Naturalistico di Pennabilli, Ceas, Centro visite.

Questa escursione è realizzata in particolare collaborazione con PsicoSkype Isablù

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/ECOPSICOLOGIA-INCONTRO-DI-IMMERSIONE-CON-LA-NATURA-loghino-Arcipelaghi.jpg 799 1417 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-21 17:34:492024-05-29 12:52:57Ecopsicologia_Incontro di Immersione con la Natura – Venerdì 9 Agosto 2019

Cena Festa Della Trebbiatura e TREBBIART – 27 Luglio 2019 Ponte Messa

domenica, 21 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Cari amici ecco il programma di Sabato 27 Luglio:

ore 20 cena su prenotazione con il seguente menù a 15 euro:

Tagliatelle caserecce con zucchine e pancetta

Prosciutto di Maiale cotto al forno

Verdure grigliate

Dolci

Bevande escluse

La serata proseguirà alle ore 21:30 con SFILATA DI MODA, BALLERINE DANZA DEL VENTRE e infine Dj BOVI che animerà la serata con musica e karaoke!

Prenotazioni cena e info

Massimo 3385941740

 

 

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/FB_IMG_1563723999680.jpg 538 960 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-21 15:47:152024-05-29 12:52:57Cena Festa Della Trebbiatura e TREBBIART – 27 Luglio 2019 Ponte Messa

Cervezada! – 26 Luglio 2019 Ponte Messa

domenica, 21 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Eccoci qua ad invitarvi alla nostra Cervezada!

Vi aspettiamo a Ponte Messa Venerdi 26 luglio!

La festa sarà aperta alle 22.30 da un’ospite speciale, alla sua prima data italiana ci farà ascoltare alcuni dei suoi pezzi più famosi il Dj Michael Dillon!

A sequire si esibiranno sul nostro palco i Miami & the Groovers che ci faranno ballare al ritmo delle loro note!

Infine la serata proseguirà con il nostro amatissimo Dj Simone M. una garanzia per chi cerca una serata all’insegna del divertimento!

Prima della Cervezada ci sarà la possibilità di cenare assieme a noi, la cena sarà a menù fisso e sarà disponibile solo su prenotazione! vi aspettiamo

numerosi!

Per prenotazione contattare:

Massimo 3385941740

 

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/FB_IMG_1563640654063.jpg 904 904 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-21 15:43:272024-05-29 12:52:57Cervezada! – 26 Luglio 2019 Ponte Messa

Vespa Day – 28 Luglio Carpegna

domenica, 21 Luglio 2019/in Succede nel Parco /da Museo naturalistico

L’undicesimo appuntamento all’insegna dei motori e della musica anni ’60 – ’70 per festeggiare la magica #VespaPiaggio e tutti gli altri mezzi d’epoca che vorranno seguire il magnifico giro panoramico del 2019.

INFO e PRENOTAZIONI:

☎️ Enrichetta ——> 338 6767253 (ore pasti)

☎️ Nicholas ——–> 348 5186482

https://it-it.facebook.com/events/2064720957164971/

 

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/VESPA-DAY-Carpegna-28-luglio.jpg 540 960 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-21 10:47:312024-05-29 12:52:57Vespa Day – 28 Luglio Carpegna

Visite guidate al Palazzo dei Principi di Carpegna – 28 Luglio, 4 Agosto e 11 Agosto

domenica, 21 Luglio 2019/in Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Domenica 28 Luglio alle ore 16.00 vieni anche tu a scoprire il sogno realizzato da un Cardinale tra le montagne del Montefeltro con una visita guidata al Palazzo dei Principi di Carpegna …. passeggiando nelle magnifiche stanze.

Le altre date:

Domenica 4 Agosto ore 16.00

Domenica 11 Agosto ore 15.30 e 17.30

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
LE VISITE AVRANNO LUOGO AL RAGGIUNGIMENTO DI UN NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI

PER INFO E PRENOTAZIONI:Fabio 349 6530416

https://www.facebook.com/palazzodeiprincipi

 

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/visite-guidate-palazzo-principi-carpegna.jpg 960 678 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-21 10:22:312024-05-29 12:52:57Visite guidate al Palazzo dei Principi di Carpegna – 28 Luglio, 4 Agosto e 11 Agosto

Palio Conti Oliva – 27 e 28 Luglio 2019 Piandimeleto

sabato, 20 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

Da più di 30 anni, per le vie del centro storico di Piandimeleto, ricorrono i festeggiamenti per il ritorno dalle battaglie della nobile famiglia Oliva

 

Programma

Sabato 27 Luglio: Palio dei Ragazzi

ore 18:00 – Corteo Storico

ore 19:00 – Giochi dei ragazzi dei rioni

ore 19:30 – Apertura Osterie e Cantine

ore 21:00 – Corteo Storico

ore 21:30 – Contesa del Palio

 

Domenica 28 Luglio: Palio dei Conti Oliva

ore 12:00 – Apertura osterie fino a tarda notte

ore 16:00 – Le vie del Borgo prendono vita con mercatini medievali e spettacoli

ore 18:00 – Corteo Storico

ore 19:00 – Rievocazione Storica

ore 20:30 – Corteo Storico

ore 22:00 – Contesa del Palio

ore 22:30 Castello in Fiamme

 

Contatti

0722 721808

prolocopiandimeleto@gmail.com

http://www.paliocontioliva.com

 

 

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/FB_IMG_1563548601120.jpg 392 778 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-20 16:12:022024-05-29 12:52:57Palio Conti Oliva – 27 e 28 Luglio 2019 Piandimeleto

ApeCar Show – 20 e 21 Luglio 2019

lunedì, 15 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

20-21 LUGLIO 2019
Sta tornando l’evento più Rumoroso del Montefeltro…
<<< Quest’anno tantissime novità oltre ai protagonisti a tre ruote…>>> Si esibiranno vespe, kart cross, moto da cross e da enduro… Un weekend adrenalinico da passare con amici e famiglia… e una bella dose di divertimento con IL RETROPOLIS!!! INGRESSO LIBERO
SARANNO PRESENTI STAND GASTRONOMICI PER TUTTA LA DURATA DELL’EVENTO

PROGRAMMA
SABATO
15:30 PROVE LIBERE MOTO
16:30 QUALIFICHE MOTO
17:30 PROVE LIBERE APE
18:30 SEMIFINALI MOTO
21:00 PARTENZA 1° CRONO APE
22:00 FINALI MOTO CON PISTA ILLUMINATA
23:00 2° MANCHE CRONO APE
00:00 RETROPOLIS

DOMENICA
10:30 PROVE LIBERE APE
11:30 ESIBIZIONI
12:00 3° MANCHE CRONO APE
15:00 ESIBIZIONI
15:30 4° MANCHE CRONO APE
16:30 ESIBIZIONI
18:00 APE GP

Per Info Andrea 366/1671448

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/FOTO-DI-GRUPPO-15.png 1080 1920 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-15 19:36:042024-05-29 12:53:41ApeCar Show – 20 e 21 Luglio 2019

Accompagnatori di persone disabili con la Joelette 20 e 21 Luglio

lunedì, 15 Luglio 2019/in Eventi ed Escursioni, Eventi ed escursioni - homepage, Succede nel Parco /da Museo naturalistico

https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2022/11/corso-joelette-carpegna_ok.jpg 1223 1771 Museo naturalistico https://www.parcosimone.it/wp-content/uploads/2017/03/solo-logo-PSimone2014.png Museo naturalistico2019-07-15 19:18:032024-05-29 12:53:42Accompagnatori di persone disabili con la Joelette 20 e 21 Luglio
Pagina 2 di 41234
  • News
  • Eventi ed Escursioni
Come raggiungerci
Albo pretorio
Photogallery
Amministrazione trasparente

Segnalibri

    Parco del Sasso Simone e Simoncello - Via Rio Maggio sn - 61021 Carpegna (PU)
    Tel 0722.770073 - email: info@parcosimone.it - parcosimone@emarche.it [PEC]
    C. F. 91009920413 - P. iva 01416700415
    Mappa del sito | Privacy | Credits
    • Collegamento a Facebook
    • Collegamento a Youtube
    • Collegamento a X
    • Collegamento a Instagram
    • Home
    • Ente Parco
    • Scopri il Parco
    • Natura
    • News ed Eventi
    • Sostenibilità
    • Informazioni
    • Follow us
    • Contatti
    Scorrere verso l’alto